Marcantonio Bragadin (cardinale)

Marcantonio Bragadin
cardinale di Santa Romana Chiesa
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Crema (1629-1633)
  • Vescovo di Ceneda (1633-1639)
  • Vescovo di Vicenza (1639-1655)
  • Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo (1642-1646)
  • Cardinale presbitero di San Marco (1646-1658)
  • Camerlengo del Collegio Cardinalizio (1650-1651)
 
Nato1590 o 1593 a Venezia
Ordinato presbitero28 settembre 1626
Nominato vescovo3 dicembre 1629 da papa Urbano VIII
Consacrato vescovo21 dicembre 1629 dal cardinale Antonio Barberini, O.F.M.Cap.
Creato cardinale16 dicembre 1641 da papa Urbano VIII
Deceduto28 marzo 1658 a Roma
 
Manuale

Marcantonio Bragadin (Venezia, 1590 o 1593Roma, 28 marzo 1658) è stato un cardinale e vescovo cattolico italiano.

Biografia

Marcantonio, figlio di Antonio Bragadin, capo del Consiglio dei Dieci della Repubblica di Venezia e di Cecilia Morosini, apparteneva a una delle maggiori famiglie della città: suo nonno era stato il celebre difensore di Famagosta. Laureato in utroque iure, fu ordinato sacerdote il 28 settembre 1626 a Venezia.

Il 17 marzo 1627 fu nominato referendario del Tribunale della Segnatura Apostolica. Successivamente fu governatore di Fabriano dall'aprile al dicembre 1627, governatore della Sabina dal 17 ottobre 1628 e governatore di Narni dal 28 dicembre 1628.

Il 3 dicembre 1629 fu nominato vescovo di Crema e fu consacrato nella Cappella Sistina il 21 dicembre dello stesso anno dal cardinale Antonio Barberini, assistito da Luca Castellini, vescovo di Catanzaro, e da Giovanni Francesco Passionei, vescovo di Cagli. Il 12 gennaio 1633 fu trasferito alla diocesi di Ceneda e, successivamente, il 3 ottobre 1639 fu trasferito alla diocesi di Vicenza.

Fu creato cardinale nel concistoro del 16 dicembre 1641 e ricevette il titolo cardinalizio dei Santi Nereo e Achilleo. Ritornati in diocesi, si dedicò tutto alla visita pastorale - che dai verbali risultò una tra le più diligenti, complete e dettagliate del periodo - che lo tenne impegnato per parecchi anni, dal 1642 al 1649. Celebrò due sinodi, il primo nel 1647 e il secondo nel 1652[1].

Secondo il giudizio di uno storico contemporaneo e testimone oculare, il Barbarano: "Fu ed è indefesso nel cresimare e sempre volle assistere all'esame di quelli che vogliono ordinarsi e al concorso dei benefici: vive poi una vita esemplarissima e illibata, onde il popolo vicentino deve con ogni affetto ringraziare Dio che gli abbia dato pastore così esemplare vigilante e sollecito …"[2].

Partecipò al conclave del 1644 che elesse papa Innocenzo X. Il 19 novembre 1646 optò per il titolo cardinalizio di San Marco. Fu camerlengo del Sacro Collegio dei Cardinali dal 10 gennaio 1650 al 9 gennaio 1651. Partecipò al conclave del 1655 che elesse papa Alessandro VII.

Il 14 giugno 1655 rassegnò le proprie dimissioni dalla diocesi di Vicenza. Morì il 28 marzo 1658 a Roma, a Palazzo Venezia.

È sepolto nella basilica di San Marco a Roma[3].

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note

  1. ^ Mantese, 1974/1, pp. 177-78.
  2. ^ Mantese, 1974/1, p. 180.
  3. ^ Foto della tomba

Bibliografia

  • Giovanni Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, IV/1, Dal 1563 al 1700, Vicenza, Accademia Olimpica, 1974.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcantonio Bragadin

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Crema Successore
Pietro Emo, C.R. 3 dicembre 1629 - 12 gennaio 1633 Alberto Badoer

Predecessore Vescovo di Ceneda Successore
Marco Giustiniani 12 gennaio 1633 - 3 ottobre 1639 Sebastiano Pisani

Predecessore Vescovo di Vicenza Successore
Luca Stella 3 ottobre 1639 - 14 giugno 1655 Giovanni Battista da Brescia

Predecessore Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Successore
Antonio Santacroce 26 maggio 1642 - 19 novembre 1646 Cristoforo Widmann

Predecessore Cardinale presbitero di San Marco Successore
Federico Cornaro 19 novembre 1646 - 28 marzo 1658 Cristoforo Widmann

Predecessore Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore
Marcantonio Franciotti 10 gennaio 1650 - 9 gennaio 1651 Pierdonato Cesi
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo