Luigi Antonio del Palatinato-Neuburg

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vescovi tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Luigi Antonio del Palatinato-Neuburg
arcivescovo della Chiesa cattolica
Jan Frans van Douven, Ritratto di Luigi Antonio del Palatinato (1690/1694); olio su tela, 79x64 cm, Galleria Palatina.
 
Incarichi ricoperti
  • Gran maestro dell'Ordine teutonico (1684-1694)
  • Principe-prevosto di Ellwangen (1689-1694)
  • Arcivescovo coadiutore di Magonza (1691-1694)
  • Principe-vescovo di Worms (1693-1694)
 
Nato9 giugno 1660 a Düsseldorf
Ordinato presbitero4 gennaio 1694 dall'arcivescovo Anselm Franz von Ingelheim
Nominato arcivescovo3 ottobre 1691 da papa Innocenzo XII
Consacrato arcivescovo8 giugno 1693 dall'arcivescovo Anselm Franz von Ingelheim
Deceduto4 maggio 1694 (33 anni) a Düsseldorf
 
Manuale
Luigi Antonio del Palatinato-Neuburg
Gran maestro dell'Ordine teutonico
Stemma
Stemma
In carica1684 –
1694
PredecessoreJohann Caspar von Ampringen
SuccessoreFrancesco Luigi del Palatinato-Neuburg
NascitaDüsseldorf, 9 giugno 1660
MorteDüsseldorf, 4 maggio 1694 (33 anni)

Luigi Antonio del Palatinato-Neuburg (Düsseldorf, 9 giugno 1660Düsseldorf, 4 maggio 1694) fu vescovo di Worms e Gran Maestro dell'Ordine Teutonico.

Biografia

Luigi Antonio era figlio dell'Elettore Palatino Filippo Guglielmo. Come figlio minore venne gli venne riservata la carriera ecclesiastica. Dal 1684 al 1694 fu Gran Maestro dell'Ordine Teutonico in Germania, dal 1689 Prevosto del Principato-Prevosturale di Ellwangen e dal 1691 al 1694 fu vescovo di Worms. Dal 1691 fu arcivescovo coadiutore di Magonza. Quando nel 1685 il Palatinato entrò in guerra, si schierò con il fratello Giovanni Guglielmo dal 1689, ottenendo e difendendo l'Abbazia di Heidelberg.

Luigi Antonio era fratello degli Elettori Palatini Giovanni Guglielmo (1690-1716) e Carlo III Filippo (1716-42). Anche gli arcivescovi di Treviri e Magonza e il Principe-Arcivescovo Francesco Luigi (1664-1732) furono suoi fratelli. Egli aveva anche una sorella Eleonora (1655-1720) che sposò l'Imperatore Leopoldo I e fu la madre dei futuri imperatori Giuseppe I e Carlo VI. Fra le altre sue sorelle vi fu una regina di Spagna e una del Portogallo.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Ascendenza

Palatinato-Neuburg
Wittelsbach

Ottone col fratello Filippo
Filippo col fratello Ottone
Volfango
Figli
Filippo Luigi
Volfango Guglielmo
Filippo Guglielmo
Giovanni Guglielmo
Carlo Filippo
Carlo Teodoro
Modifica
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg Volfango del Palatinato-Zweibrücken  
 
Anna d'Assia  
Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg  
Anna di Jülich-Kleve-Berg Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg  
 
Maria d'Austria  
Filippo Guglielmo del Palatinato  
Guglielmo V di Baviera Alberto V di Baviera  
 
Anna d'Austria  
Maddalena di Baviera  
Renata di Lorena Francesco I di Lorena  
 
Cristina di Danimarca  
Luigi Antonio del Palatinato-Neuburg  
Luigi V d'Assia-Darmstadt Giorgio I d'Assia-Darmstadt  
 
Maddalena di Lippe  
Giorgio II d'Assia-Darmstadt  
Maddalena di Brandeburgo Giovanni Giorgio di Brandeburgo  
 
Elisabetta di Anhalt-Zerbst  
Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt  
Giovanni Giorgio I di Sassonia Cristiano I di Sassonia  
 
Sofia di Brandeburgo  
Sofia Eleonora di Sassonia  
Maddalena Sibilla di Hohenzollern Alberto Federico di Prussia  
 
Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg  
 

Onorificenze

Bibliografia

  • Robert Salzer: Das Schloss gesprengt, die Stadt verbrannt. Zur Geschichte Heidelbergs in den Jahren 1688 und 1689 und von dem Jahre 1689 bis 1693. Seite 156. Guderjahn, Heidelberg 1993 (Nachdruck des Buches aus dem Jahr 1878/79), ISBN 3-924973-24-5

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Antonio del Palatinato-Neuburg

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Luigi Antonio del Palatinato-Neuburg, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
Predecessore Gran Maestro dell'Ordine Teutonico Successore
Johann Caspar von Ampringen 9 settembre 1684 – 4 maggio 1694 Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg
Predecessore Principe-prevosto di Ellwangen Successore
Heinrich Christoph von Wolframsdorf 22 agosto 1689 – 4 maggio 1694 Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg
Predecessore Principe-vescovo di Worms Successore
Johann Karl von Frankenstein 8 giugno 1693 – 4 maggio 1694 Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg
Controllo di autoritàVIAF (EN) 52487653 · ISNI (EN) 0000 0000 5490 7231 · CERL cnp00401776 · LCCN (EN) n94052627 · GND (DE) 118888536 · BNF (FR) cb137707783 (data) · J9U (ENHE) 987007281202405171
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo