Ludwig Lachmann

Ludwig Lachmann (Berlino, 1º febbraio 1906 – Johannesburg, 17 dicembre 1990) è stato un economista tedesco, esponente importante della scuola austriaca.

Educazione e carriera

Lachmann ottenne il suo Ph.D. alla Humboldt Universität, dove è stato iscritto dal 1924 al 1933. I suoi primi interessi per la scuola austriaca nacquero nell'estate del 1926, all'Università di Zurigo. Nel 1933 si trasferì dalla Germania in Inghilterra, dove, all'interno della London School of Economics and Political Science, fu collega di Friedrich von Hayek. Nel 1948 si trasferì a Johannesburg, in Sudafrica, dove accettò il ruolo di docente alla University of the Witwatersrand.

Il suo pensiero

Per Lachmann la scuola austriaca è caratterizzata dall'originale concezione soggettivistica sviluppata da Carl Menger. Secondo l'economista tedesco, la caratteristica essenziale della scuola è una visione basata su una continua evoluzione, contrapponendosi in tal modo alla nozione di equilibrio e all'apparente perfezione formale della scuola neoclassica. A questo riguardo in uno scritto del 1956 egli afferma che l'errore capitale della teoria economica mainstream, basata sulla nozione di equilibrio, "discende sostanzialmente da una confusione tra il soggetto e l'oggetto, tra la mente dell'osservatore e le menti degli attori osservati"[1].

L'opera di Lachmann spazia dalla teoria del valore al ciclo economico, dal capitale all'individualismo. Il suo lavoro fu molto importante per le generazioni successive di economisti austriaci statunitensi.

Il suo contributo è sempre più rivalutato, tanto che la London School of Economics ha dedicato a Lachmann la Ludwig M. Lachmann Research Fellowship nel dipartimento di filosofia[2].

Note

  1. ^ Ludwig Lachmann, “The Market Economy and the Distribution of Wealth”, in Mary Seenholz, ed., On Freedom and the Free Enterprise: Essays in Honor of Ludwig von Mises, Auburn AL, The Ludwig von Mises Institute, 2008 (1956), p. 186.
  2. ^ Ludwig M Lachmann Research Fellowship, ment of Philosophy, Logic and Scientific Method. London School of Economics

Voci correlate

Opere

  • Capital and Its Structure, 1956
  • The Legacy of Max Weber, 1971
  • Macro-economic Thinking and the Market Economy, 1973
  • Capital, Expectations and the Market Process, 1977
  • The Market as an Economic Process, 1986

Collegamenti esterni

  • Ludwig Lachmann (1906-1990): Life and Work, mises.org, su mises.org.
  • An Interview with Ludwig Lachmann, mises.org, su mises.org.
  • Ludwig M. Lachmann, 1906-1990, su cepa.newschool.edu. URL consultato il 22 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2003).
  • The Kaleidic World of Ludwig Lachmann di Roger Garrison, su auburn.edu.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2568456 · ISNI (EN) 0000 0001 0863 0881 · LCCN (EN) n50039062 · GND (DE) 121169499 · BNF (FR) cb12456910d (data) · J9U (ENHE) 987007273565205171
  Portale Biografie
  Portale Economia