Lolliano Mavorzio

Lolliano Mavorzio
Console dell'Impero romano
La piazza di Pozzuoli in un disegno d'epoca con la statua del console in primo piano
Nascita330
Morte356
Consolato355
ProconsolatoAfrica dal 334 al 337
Prefettopraefectus urbi nel 342 e prefetto del pretorio nel 355-356
Procuratore
  • consularis Campaniae dal 328 al 335
  • comes Orientis dal 330 al 336

Quinto Flavio Mesio Egnazio Lolliano, detto Mavorzio (in latino Quintus Flavius Maesius Egnatius Lollianus, signo Mavortius; 330356), è stato un politico e militare romano, di età imperiale.

Biografia

Lolliano, che era pagano, fu consularis Campaniae (governatore della Campania) dal 328 al 335,[1] comes Orientis dal 330 al 336, proconsole d'Africa dal 334 al 337, praefectus urbi nel 342, console nel 355 e prefetto del pretorio nel 355-356.

Incoraggiò lo scrittore siciliano di rango senatoriale Giulio Firmico Materno a scrivere un trattato astrologico, il Matheseos libri VIII, che gli fu poi dedicato.

Mavorzio e Mamozio

Nel XVIII secolo fu ritrovata a Pozzuoli una statua acefala di Mavorzio; la statua, restaurata, entrò nel folklore locale come "santo Mamozio".

Note

  1. ^ CIL X, 4752.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Lolliano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) LSA-43 statua di Mavorzio, su laststatues.classics.ox.ac.uk, da Last Statues in Antiquity. URL consultato il 30 novembre 2023.

Predecessore Consoli romani Successore
Imperatore Cesare Flavio Giulio Costanzo Augusto VII,
Flavio Claudio Costanzo Cesare III
355
con Flavio Arbizione
Imperatore Cesare Flavio Giulio Costanzo Augusto VIII,
Flavio Claudio Giuliano Cesare

Predecessore Praefectus urbi Successore
Aurelio Celsino 1º aprile-7 luglio 342 Fabio Aconio Catullino Filomazio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316414956 · BAV 495/58321
  Portale Antica Roma
  Portale Biografie