Lionello De Felice

Lionello De Felice (Montoro Inferiore, 9 settembre 1916 – Roma, 14 dicembre 1989) è stato un regista e sceneggiatore italiano.

Biografia

Originario di Avellino, si trasferisce a Napoli dove si laurea in giurisprudenza; si sposta successivamente a Roma per seguire il corso di regia presso il Centro sperimentale di cinematografia, e per lavorare dal 1939 come segretario di edizione e aiuto regista soprattutto con Alessandro Blasetti, ma anche per altri registi. Dopo essersi diplomato, nel dopoguerra intraprende sia l'attività di giornalista che quella di sceneggiatore. Nel 1951 debutta nella regia con lo spionistico Senza bandiera, ambientato durante la prima guerra mondiale. Dall'anno successivo e fino al 1960 ne dirige altri sei; si ricordano il musicale Il romanzo della mia vita, interpretato da Luciano Tajoli, e il brillante I tre ladri, interpretato da Totò e Gino Bramieri.

Nei primi anni sessanta collabora soprattutto con Michele Lupo e Marcello Baldi per alcuni film peplum e spionistici. Nel 1969 collabora ancora con Blasetti dirigendo la seconda unità di Simon Bolivar.

Filmografia

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento filmografie non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Si ricorda di seguire Wikipedia:Convenzioni di stile/Sezioni di filmografia

Regista

Altre mansioni

Bibliografia

  • Roberto Poppi, Dizionario del cinema italiano. I registi dal 1930 ai giorni nostri, Editore Gremese, Roma (2002), pag. 139.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lionello De Felice

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 7594485 · ISNI (EN) 0000 0001 1467 1612 · SBN CUBV053322 · LCCN (EN) no2001098352 · GND (DE) 173940951 · BNE (ES) XX1726958 (data) · BNF (FR) cb14097239v (data) · J9U (ENHE) 987007435648505171
  Portale Biografie
  Portale Cinema