Lettura a prima vista

Caravaggio, Riposo durante la fuga in Egitto (1594–1596)

Per lettura a prima vista si intende la contemporanea lettura ed esecuzione di un pezzo di musica mai letto prima dallo spartito, specialmente quando l'esecutore non lo aveva mai ascoltato in precedenza. Canto a prima vista è una locuzione che vuol intendere l'esecuzione vocale di un pezzo mai sentito prima.

Terminologia

Lettura a prima vista

Gli autori di letteratura musicale usano comunemente il termine "lettura a prima vista" genericamente per "la capacità di leggere e produrre sia musica strumentale che vocale a prima vista ... la conversione di informazioni musicali dalla vista al suono" (Udtaisuk 2005). Udtaisuk e alcuni altri autori preferiscono l'uso dei più specifici termini "leggere suonando" e "solfeggiare cantando", ove applicabile. Questa differenziazione lascia un terzo uso più ristretto del termine "lettura a prima vista" per la lettura silenziosa della musica senza creare suoni con uno strumento o la voce.

Musicisti altamente qualificati sono in grado di leggere lo spartito in silenzio; cioè, sono in grado di guardare la musica stampata e sentirla nelle loro teste senza suonare o cantare. Quelli meno capaci debbono almeno canticchiarla o fischiettarla, al fine di capirla in modo efficace. Franz Liszt era famoso per la sua capacità di riprodurre brani per pianoforte molto difficili utilizzando la lettura a prima vista delle note.

Secondo Payne, "la capacità di sentire le note scritte sullo spartito è chiaramente simile alla lettura della musica e dovrebbe essere considerata un prerequisito per una efficace esecuzione .... errori eclatanti si possono verificare quando uno studente, analizzando un pezzo di musica, non fa nessuno sforzo per suonare o sentire la composizione, ma elabora meccanicamente le note sulla pagina".

Trasposizione visiva

Musicisti esperti dovrebbero essere in grado di effettuare il trasporto dello spartito a prima vista per soddisfare le esigenze di particolari strumenti o estensioni vocali, per favorire l'emissione del suono dello strumento, o il canto o per altri motivi. È indispensabile conoscere la modalità di trasposizione di accordi e linee melodiche in una nuova tonalità per trasporre una canzone, che è "troppo alta" o "troppo bassa", e adattarla ad una gamma adeguata.

Bibliografia

  • Laura Beauchamp, The 'Building Blocks' of Reading: Suggestions for Developing Sight Reading Skills in Beginning Level College Piano Classes, in Piano Pedagogy Forum, vol. 2, n. 2, Columbia, SC, University of South Carolina School of Music, 1º maggio 1999. URL consultato il 28 luglio 2008..
  • Ivan Frazier, The Well-Furnished Keyboardist, in Piano Pedagogy Forum, vol. 2, n. 2, Columbia, SC, University of South Carolina School of Music, 1º maggio 1999..
  • Dianne Hardy, Teaching Sight-Reading at the Piano: Methodology and Significance, in Piano Pedagogy Forum, vol. 1, n. 2, Columbia, SC, University of South Carolina School of Music, 1º maggio 1998..
  • Alberto Manguel, The Silent Readers, in A History of Reading, New York, Viking, 1996..
  • Kevin McNerney, My UNT Degrees Came In Handy Tonight, in The Musings of Kev: Random Thoughts and Rants from an Everyday Saxophonist (Blog), 2 maggio 2008..
  • (EN) Careers in Music, Reston, VA, MENC: The National Association of Music Education, 11 marzo 2000. URL consultato il 29 dicembre 2015 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2006).
  • Dorothy Payne, Essential Skills, Part 1 of 4: Essential Skills for Promoting a Lifelong Love of Music and Music Making, in American Music Teacher, Cincinnati, OH, Music Teachers National Association, 2005. URL consultato l'11 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2012).
  • Dneya Udtaisuk, A Theoretical Model of Piano Sightplaying components (PDF), Diss. U. of Missouri-Columbia, maggio 2005, pp. 54–55. URL consultato l'11 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2006)..

Approfondimento

  • Bower, Bruce. "For Sight-Reading Music, Practice Doesn't Make Perfect : Discovery News." Discovery News: Earth, Space, Tech, Animals, History, Adventure, Human, Autos. Science News, 18 June 2010. Web. 15 Dec. 2011. <http://news.discovery.com/human/music-sight-reading.html>.
  • "Short-Term Memory and Working Memory - Types of Memory - The Human Memory." The Human Memory - What It Is, How It Works and How It Can Go Wrong. Web. 8 Dec. 2011. <http://www.human-memory.net/types_short.html>.
  • HAMBRICK, DAVID Z., and ELIZABETH J. MEINZ. "Sorry, Strivers: Talent Matters." The New. 19 Nov. 2011. Web. <https://www.nytimes.com/2011/11/20/opinion/sunday/sorry-strivers-talent-matters.html>.
  • Lee, Ji Ln. "THE ROLE OF WORKING MEMORY AND SHORT-TERM MEMORY IN SIGHT READING | Mendeley." Free Reference Manager and PDF Organizer | Mendeley. Mendeley, Sept. 2003. Web. 15 Dec. 2011. <(EN) Ji In Lee, THE ROLE OF WORKING MEMORY AND SHORT-TERM MEMORY IN SIGHT READING - Abstract, su mendeley.com, Mendeley Ltd.. URL consultato il 4 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2013).>
  • "Working Memory Definition - Medical Dictionary Definitions of Popular Medical Terms Easily Defined on MedTerms." MedTerms.com. MedicineNet, 27 Apr. 2011. Web. 10 Dec. 2011. <http://www.medterms.com/script/main/art.asp?articlekey=7143 Archiviato il 22 settembre 2014 in Internet Archive.>.
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh85122381 · GND (DE) 4142828-6 · J9U (ENHE) 987007543873105171
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica