Lemuel Ayers

Lemuel Ayers (New York, 22 gennaio 1915 – New York, 14 agosto 1955) è stato un costumista, scenografo, produttore teatrale e regista statunitense.

Biografia

Dopo gli studi a Princeton, Lemuel Ayers ebbe una prolifica carriera a Broadway tra il 1939 e la sua morte nel 1955, durante la quale curò le scenografie e/o i costumi di quaranta opere di prosa e musical. Fu lo scenografo e il costumista delle produzioni originali di Oklahoma! e Kiss Me, Kate, per cui vinse due Tony Award nella sua duplice veste di costumista e produttore.[1]

Filmografia

  • Ziegfeld Follies (1945)

Teatro

Prosa

  • Journey's End, di Robert Cedric Sherriff, regia di Leonard Sillman (1939) – scenografo
  • They Knew What They Wanted, di Sidney Howard, regia di Robert Ross (1939) – scenografo
  • Eight O'Clock Tuesday, di Robert Wallsten e Mignon G. Eberhart, regia di Luther Greene (1941) – scenografo
  • They Walk Alone, di Max Catto, regia di Berthold Viertel (1941) – scenografo e costumista
  • Come vi piace, di William Shakespeare, regia di Eugene S. Bryden (1941) – scenografo e costumista
  • Macbeth, di William Shakespeare, regia di Margaret Webster (1941) – costumista
  • Angel Street, di Patrick Hamilton, regia di Shepard Traube (1941) – scenografo e costumista
  • Plan M, di James Edward Grant, regia di Marion Gering (1942) – scenografo
  • Autumn Hill, di Norma Mitchell e John Harris, regia di Ronald T. Hammond (1942) – scenografo
  • The pirate, di S. N. Behrman, regia di Alfred Lunt e John C. Wilson (1942) – scenografo
  • Lifeline, di Norman Armstrong, regia di Dudley Digges (1942) – scenografo
  • The Willow and I, di John Patrick, regia di Donald Blackwell (1942) – scenografo
  • Harriet, di Florence Ryerson e Colin Clements, regia di Elia Kazan (1943) – scenografo
  • Peepshow, di Ernest Pascal, regia di David Burton (1944) – scenografo
  • Cyrano de Bergerac, di Edmond Rostand, regia di Mel Ferrer (1947) – scenografo e costumista
  • See the Jaguar, di N. Richard Nash, regia di Michael Gordon (1952) – produttore, scenografo e costumista
  • Pene d'amor perdute, di William Shakespeare, regia di Albert Marre (1953) – supervisore alla produzione
  • Il mercante di Venezia, di William Shakespeare, regia di Albert Marre (1953) – scenografo e costumista
  • Misalliance, di George Bernard Shaw, regia di Cyril Ritchard (1953) – supervisore alla produzione
  • Camino Real, di Tennessee Williams, regia di Elia Kazan (1953) – scenografo

Musical

  • Oklahoma!, regia di Rouben Mamoulian (1943) – scenografo
  • Song of Norway, regia di Charles K. Freeman (1944) – scenografo
  • Bloomer Girl, regia di William Schorr (1944) – scenografo e disegno luci
  • St. Louis Woman, regia di Rouben Mamoulian (1946) – scenografo e costumista
  • Inside U.S.A., regia di Robert H. Gordon (1948) – scenografo
  • Kiss Me, Kate, regia di John C. Wilson (1948) – produttore, scenografo e costumista
  • Out of This World, regia di Agnes de Mille e George Abbott (1950) – produttore, scenografo e costumista
  • Music in the Air, regia di Oscar Hammerstein II (1951) – scenografo
  • My Darlin' Aida, regia di Charles Friedman (1952) – scenografo e costumista
  • Kismet, regia di Albert Marre (1953) – scenografo e costumista
  • The Pajama Game, regia di George Abbott e Jerome Robbins (1954) – scenografo e costumista

Note

  1. ^ archives.nypl.org -- Lemuel Ayers theatrical designs, su archives.nypl.org. URL consultato il 4 maggio 2021.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 31300057 · ISNI (EN) 0000 0000 3801 664X · LCCN (EN) n97871915
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Moda
  Portale Teatro