Lega professionistica degli Emirati Arabi Uniti

Lega professionistica degli Emirati Arabi Uniti
Altri nomiUAE Pro League, Arabian Gulf League
Sport
  • Calcio
TipoClub
FederazioneAFC
PaeseBandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
OrganizzatoreUAEFA
TitoloCampione degli Emirati Arabi
AperturaFine settembre
Partecipanti14 squadre (dal 2012-2013)
FormulaGirone all'italiana
Retrocessione inPrima Divisione
Sito InternetUAE Pro-League
Storia
Fondazione1973
Detentore  Al-Wasl
Record vittorie  Al-Ain (14)
Edizione in corsoLega professionistica degli Emirati Arabi Uniti 2023-2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Lega professionistica degli Emirati Arabi Uniti (in arabo دوري المحترفين الإماراتي?, in inglese UAE Pro League), nota per ragioni di sponsorizzazione come ADNOC Pro League e in passato come Lega del Golfo arabico (in arabo دوري الخليج العربي?, in inglese Arabian Gulf League),[1][2] è il massimo livello professionistico del campionato di calcio degli Emirati Arabi Uniti, organizzato dalla Federazione calcistica degli Emirati Arabi Uniti. Si compone di 14 squadre.

La squadra più titolata è l'Al-Ain, con 14 campionati vinti.

Storia

Il primo campionato di calcio degli Emirati Arabi Uniti si svolse nella stagione 1973-1974 con il nome di Lega calcistica degli Emirati Arabi Uniti (in inglese UAE Football League) e vi presero parte solo tre squadre. L'edizione fu vinta dall'Al-Sharjah.

Dalle edizioni successive le squadre sono aumentate sempre di più fino ad arrivare anche ad un massimo di 16 squadre nella stagione 1991-1992, il numero di squadre si è poi stabilizzato su un numero di 12 fino alla stagione 2011-2012, quando la federazione emiratina ha deciso di aumentare dalla stagione successiva la 2012-13 a 14 il numero delle compagini partecipanti.[3]

Avendo gli Emirati Arabi Uniti ospitato per cinque volte la Coppa del mondo per club FIFA, I club vincitori delle edizioni 2008-2009, 2009-2010, 2016-2017, 2017-2018 e 2020-2021 hanno preso parte alla competizione in qualità di campioni della nazione ospitante. Delle cinque partecipazioni delle squadre degli emirati, storica resterà quella dell'Al-Ain nell'edizione 2018 che sconfisse i neozelandesi del Team Wellington, i tunisini dell'Espérance ed ai rigori gli argentini del River Plate, per poi doversi arrendere nella finalissima contro i vincitori della UEFA Champions League 2017-2018 del Real Madrid.

Dal 2008 il campionato è stato sponsorizzato dalla multinazionale Etisalat ed era noto anche come Etisalat Pro-League, la sponsorizzazione durerà fino al termine della stagione 2012-2013. Dalla stagione successiva il nome del campionato fu cambiato in Arabian Gulf League per volontà del presidente della commissione che gestisce il campionato[4];il cambio di nome è stato visto come una rinascita della disputa sulla denominazione del Golfo Persico[5] con l'Iran che accusa gli Emirati Arabi Uniti di razzismo,[6][7] e la Federcalcio della Repubblica Islamica dell'Iran che ha bloccato il trasferimento di Javad Nekounam a un club degli Emirati Arabi Uniti.[8].

Nell'aprile 2018 il Consiglio federale nazionale degli Emirati Arabi Uniti ha approvato la proposta dell'Autorità generale dello Sport per permettere ai giocatori stranieri nati o espatriati negli Emirati Arabi Uniti di poter giocare con le squadre di club degli Emirati; la decisione dà la possibilità a questi giocatori di poter anche essere convocati dalla Nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti.[9]

L'8 agosto 2021 la Lega professionistica emiratina ha firmato un nuovo accordo di sponsorizzazione con la compagnia petrolifera emiratina ADNOC, quindi nella stagione 2021-2022 il campionato è stato rinominato UAE ADNOC Pro League[10].

Squadre

Sono 20 le squadre ad aver preso parte ai 16 campionati di Lega professionistica degli Emirati Arabi Uniti che sono stati disputati a partire dal 2008-09 fino alla stagione 2023-24 (della quale si riportano in grassetto le squadre partecipanti):

Albo d'oro

Vittorie per squadra

Club Vittorie Secondi posti Anni vittorie
  Al-Ain 14 6 1976-77, 1980-81, 1983-84, 1992-93, 1997-98, 1999-00, 2001-02, 2002-03, 2003-04, 2011-12, 2012-13, 2014-15, 2017-18, 2021-22
  Al-Ahli 8 5 1974-75, 1975-76, 1979-80, 2005-06, 2008-09, 2013-14, 2015-16, 2022-23
  Al-Wasl 8 5 1981-82, 1982-83, 1984-85, 1987-88, 1991-92, 1996-97, 2006-07, 2023-24
  Sharjah 6 5 1973-74, 1986-1987, 1988-1989, 1993-1994, 1995-96, 2018-19
  Al-Wahda 4 4 1998-99, 2000-01, 2004-05, 2009-10
  Al-Jazira 3 5 2010-11, 2016-17, 2020-21
  Al-Nasr 3 3 1977-78, 1978-79, 1985-86
  Al Shabab 3 1 1989-90, 1994-95, 2007-08

Nel luglio 2016 i seguenti club hanno avuto il permesso ufficiale di recare una stella sullo stemma nelle partite ufficiali. Ogni nazione ha un particolare metodo di assegnazione della stella; negli Emirati Arabi Uniti ne viene assegnata una ogni 5 titoli vinti.[13]

Nell'estate 2017 l'Al Shabab e il Dubai Club si sono fusi con l'Al Ahli per formare lo Shabab Al Ahli; il nuovo club ha ereditato i titoli dei club da cui si è originato e ha posto 2 stelle sulla propria maglia, sommando i 7 titoli dell'Al Ahli ed i 3 dell'Al Shabab.

Statistiche giocatori

Capocannonieri

Stagione Giocatore Squadra Gol
1974-75 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Suhail Salim   Al-Ahli 14
1975-76[14] Bandiera del Pakistan Ali Nawaz Baloch   Al-Wahda 12
1976-77[14] Bandiera del Sudan Al Fadhel Santo   Al-Nasr 10
1977-78[14] Bandiera della Tunisia Mohieddine Habita   Al-Ain 20
1978-79[15] Bandiera del Marocco Mostafa Mahrous   Al-Ahli 16
1979-80[15] Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Alo Ali Mohamed   Emirates 14
1980-81[16] Bandiera del Ghana Karim Abdul Razak   Emirates 14
1981-82[17] Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Ahmed Abdullah   Al-Ain 12
1982-83[18] Bandiera del Brasile Carlos   Al-Nasr 12
1983-84[19] Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Ahmed Abdullah
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Fahad Khamees
  Al-Ain
  Al-Wasl
20
1984-85[20] Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Fahad Khamees
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Adnan Al Talyani
  Al-Wasl
  Al-Shaab
14
1985-86[20] Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Salem   Al-Wahda 14
1986-87[20] Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Adnan Al Talyani
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Khalil Ghanim
  Al-Shaab
  Al-Khaleej
14
1987-88 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Zuhair Bakheet   Al-Wasl 25
1988–89[21] Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Fahad Khamees   Al-Wasl 14
1989–90[20] Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Hussain Yaslam   Baniyas 16
1990–91 Non Assegnato[22]
1991-92 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Youssouf Atiq   Al-Ahli 25
1992–93[15] Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Saif Sultan   Al-Ain 21
1993-94 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Abdulaziz Mohamed   Sharjah 20
1994–95[15][23] Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Bader Jassim   Al-Wahda 10
1995-96 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Jassem Al Dukhee   Al-Shaab 10
1996–97[15][15] Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Bader Jassim   Al-Wahda 11
1997–98[15] Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Ali Thani   Sharjah 19
1998-99 Bandiera del Senegal Bouri Lah   Al-Wahda 29
1999-00 Bandiera del Senegal Bouri Lah
Bandiera del Burundi Juma'a Moussa
Bandiera del Brasile Roberto Nilson
  Al-Wahda
  Al-Shaab
  Al-Nasr
17
2000-01 Bandiera del Qatar Mohammed Salem Al-Enazi   Al-Wahda 22
2001-02 Bandiera del Qatar Mohammed Salem Al-Enazi   Al-Wahda 22
2002-03 Bandiera del Cile Cristian Montecinos   Dubai Club 19
2003-04 Bandiera dell'Iran Ali Karimi   Al-Ahli 14
2004-05 Bandiera del Brasile Anderson Barbosa
Bandiera del Brasile Valdir Bigode
  Sharjah
  Al-Nasr
23
2005-06 Bandiera del Brasile Anderson Barbosa   Sharjah 19
2006-07 Bandiera del Brasile Anderson Barbosa   Al-Wasl 19
2007-08 Bandiera del Brasile Anderson Barbosa
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Faisal Khalil
  Sharjah
  Al-Ahli
16
2008-09 Bandiera del Brasile Fernando Baiano   Al-Jazira 25
2009-10 Bandiera dell'Argentina José Sand   Al-Ain 24
2010-11 Bandiera del Senegal André Senghor   Baniyas 18
2011-12 Bandiera del Ghana Asamoah Gyan   Al-Ain 21
2012-13 Bandiera del Ghana Asamoah Gyan   Al-Ain 31
2013-14 Bandiera del Ghana Asamoah Gyan   Al-Ain 29
2014-15 Bandiera del Montenegro Mirko Vučinić   Al-Jazira 25
2015-16 Bandiera dell'Argentina Sebastián Tagliabúe   Al-Wahda 25
2016-17 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Ali Mabkhout   Al-Jazira 33
2017-18 Bandiera della Svezia Marcus Berg   Al-Ain 25
2018-19 Bandiera dell'Argentina Sebastián Tagliabúe   Al-Wahda 27
2019-20 Non Assegnato
2020-21 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Ali Mabkhout   Al-Jazira 25
2021-22 Bandiera del Togo Kodjo Laba   Al-Ain 26
2022-23 Bandiera del Togo Kodjo Laba   Al-Ain 28
2023-24 Bandiera della Siria Omar Kharbin   Al-Wahda 19

Migliori marcatori di tutti i tempi

Fonte:[15][24]

I giocatori il cui nome è riportato in grassetto sono attualmente in attività nel campionato.

Posizione Nazionalità Nome Club Anni Goal
1 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Ali Mabkhout   Al-Jazira 2009– 217
2 Bandiera dell'ArgentinaBandiera degli Emirati Arabi Uniti Sebastián Tagliabúe   Al-Wahda
  Al-Nasr
  Sharjah
2013– 184
3 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Fahad Khamees   Al-Wasl 1980–1997 165
4 Bandiera del BrasileBandiera degli Emirati Arabi Uniti Fábio Lima   Al-Wasl 2014– 159
5 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammad Omar   Al-Wasl
  Al-Ain
  Al-Jazira
  Al Dhafra
  Al-Nasr
  Ajman
1992–2011 132
6 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Adnan Al Talyani   Al-Shaab 1980–1999 129
7 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Abdulaziz Mohamed   Sharjah 1980–2003 127
8 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Ahmed Abdullah   Al-Ain 1978–1995 117
9 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Atiq Hassan   Al-Ahli 1988–2002 117
10 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Faisal Khalil   Al-Ahli
  Al-Wasl
  Al-Shaab
1999–2013 114
11 Bandiera del Senegal Makhete Diop   Al Dhafra
  Al-Ahli
  Sharjah
2011–2018, 2021–2023 108
12 Bandiera del Ghana Asamoah Gyan   Al-Ain
  Al-Ahli
2011–2017 101
13 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Ismail Matar   Al-Wahda 2001– 101
14 Bandiera del Brasile Anderson Barbosa   Sharjah
  Al-Wasl
2003–2009 99
15 Bandiera del Togo Kodjo Fo-Doh Laba   Al-Ain 2019– 98
16 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Ali Thani   Sharjah 1987-1999 93
17 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Ahmed Khalil   Al-Ain
  Al-Ahli
  Al-Bataeh
2007– 93

Premi annuali

Dal termine della stagione 2012-2013 la Federazione calcistica degli Emirati Arabi Uniti ha istituito una serie di premi annuali individuali.[25].

La prima assegnazione dei premi, si è svolta il 26 maggio 2013 presso l'Abu Dhabi National Exhibitions Centre.[26].

Anno Giocatore straniero dell'Anno
2013 Bandiera del Brasile Grafite (Al-Ahli)
2014 Bandiera del Brasile Grafite (Al-Ahli)
2015 Bandiera del Montenegro Mirko Vučinić (Al-Jazira)
2016 Bandiera dell'Argentina Sebastián Tagliabúe (Al-Wahda)
2017 Bandiera del Brasile Fabio Lima (Al-Wasl)
2018 Bandiera dell'Argentina Sebastián Tagliabúe (Al-Wahda)
2019 Bandiera del Brasile Igor Coronado (Sharjah)
2020 non assegnato
2021 Bandiera del Brasile João Pedro (Baniyas)
2022 Bandiera del Togo Kodjo Laba (Al-Ain)
2023 Bandiera dell'Argentina Federico Cartabia (Al-Ahli)
Anno Allenatore dell'Anno
2013 Bandiera del Marocco Abdul Alwab Abdulkadir (Ajman)
2014 Bandiera della Romania Cosmin Olăroiu (Al-Ahli)
2015 Bandiera della Croazia Zlatko Dalić (Al-Ain)
2016 Bandiera della Romania Cosmin Olăroiu (Al-Ahli)
2017 Bandiera della Romania Cosmin Olăroiu (Al-Ahli)
2018 Bandiera della Croazia Zoran Mamić (Al-Ain)
2019 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Abdulaziz Al Yassi (Sharjah)
2020 non assegnato
2021 Bandiera dei Paesi Bassi Marcel Keizer (Al-Jazira)
2022 Bandiera dell'Ucraina Serhij Rebrov (Al-Ain)
2023 Bandiera della Romania Cosmin Olăroiu (Sharjah)

Note

  1. ^ (EN) Arabian Gulf Development introduced as new Title Sponsor for the Arabian Gulf League - News - UAE Pro League Committee, su uaeproleague.ae. URL consultato il 16 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2020).
  2. ^ (EN) Arabian Gulf Development renews League sponsorship - News - UAE Pro League Committee, su agleague.ae. URL consultato il 19 agosto 2019.
  3. ^ La UAEFA aumenta il numero delle squadre da 12 a 14, su uaefa.ae, 9 giugno 2012. URL consultato il 9 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2014).
  4. ^ New League name announced by H.E. Mohammed Thani Murshed Al Romaithi, in Pro League Committee, 26 maggio 2013.
  5. ^ James M. Dorsey, hurriyetdailynews.com, http://www.hurriyetdailynews.com/Default.aspx?pageID=238&nid=51560 Titolo mancante per url url (aiuto).
  6. ^ Category: Asia, Copia archiviata, su insideworldfootball.com. URL consultato l'11 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2013).
  7. ^ persiangulfstudies.com, persiangulfstudies.com, http://persiangulfstudies.com/en/index.asp?P=NEWS2&Nu=85 Titolo mancante per url url (aiuto).
  8. ^ foxnews.com, http://www.foxnews.com/world/2013/07/21/iran-bars-captain-uae-transfer-over-gulf-name/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  9. ^ TheNational, Decree to allow expats to represent UAE sports teams a 'wise and very welcome decision', su thenationalnews.com.
  10. ^ ADNOC and UAE Pro League announce title partnership, su wam.ae, WAM. URL consultato l'8 agosto 2021.
  11. ^ a causa della prima guerra del golfo
  12. ^ A causa della pandemia di COVID-19.
  13. ^ لماذا ستوضع نجمة على قمصان بعض الفرق الإماراتية؟ - سبورت 360 عربية, su arabic.sport360.com. URL consultato il 26 gennaio 2018 (archiviato il 19 dicembre 2017).
  14. ^ a b c (AR) 1975-1978, su alittihad.ae (archiviato il 4 marzo 2016).
  15. ^ a b c d e f g h (AR) الأبطال.. من الهواية إلى الاحتراف, su albayan.ae.
  16. ^ (AR) Scorers, in FootballUAE.net. URL consultato il 23 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2001).
  17. ^ (AR) The league championship 35 years old story, su alittihad.ae (archiviato il 20 aprile 2008).
  18. ^ Top-scorer Valder calls for professional set-up in UAE [collegamento interrotto], su gulfnews.com.
  19. ^ (AR) 1983–84: Goals, su alittihad.ae (archiviato il 1º febbraio 2016).
  20. ^ a b c d (AR) 1984–91, su alittihad.ae (archiviato il 28 maggio 2009).
  21. ^ (AR) 1974–06, su alittihad.ae (archiviato il 4 marzo 2016).
  22. ^ Il campionato fu iniziato, ma poi sospeso ed annullato a causa dello scoppio della Guerra del Golfo
  23. ^ (AR) Scorers 1980-2001, in FootballUAE.net. URL consultato il 23 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2001).
  24. ^ 100s, in FootballUAE.net. URL consultato il 17 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2002).
  25. ^ (EN) Pro League Awards discussed, su khaleejtimes.com. URL consultato il 31 maggio 2022.
  26. ^ (EN) Pro League’s inaugural awards show on May 26, su khaleejtimes.com. URL consultato il 31 maggio 2022.
  27. ^ Assegnati i premi stagionali, in proleague.ae, 26 maggio 2013. URL consultato il 29 maggio 2013.
  28. ^ Five-star Al Ahli dominate Arabian Gulf League Awards, su khaleejtimes.com.
  29. ^ The clubs from Capital dominate AGL awards, su khaleejtimes.com.
  30. ^ Omar is Emirati pride; Tagliabue bags double, su khaleejtimes.com.
  31. ^ AGL Awards: Al Jazira and Ali Mabkhout dominate, su goal.com.
  32. ^ Omar Abdulrahman, Al Ain dominate Arabian Gulf League Awards, su khaleejtimes.com.
  33. ^ New champions Sharjah sparkle on AGL Awards night, su khaleejtimes.com.
  34. ^ Pro League Awards: Ali Mabkhout wins Golden Ball for Emiratis as Al Jazira sweep trophies, su thenationalnews.com.
  35. ^ Al Ain dominate UAE Pro League Awards, su thenationalnews.com.
  36. ^ UAE Pro League Honors 2022-23 Season's Stars at Annual Awards Night, su uaeproleague.ae.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su uaeproleague.ae. Modifica su Wikidata
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio