Laburnum

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Laburnum
Fioritura di maggiociondoli al confine tra Piemonte e Liguria
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùGenisteae
GenereLaburnum
Fabr., 1759
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereLaburnum
Nomi comuni

maggiociondolo

Specie

Laburnum Fabr., 1759 è un genere della famiglia Fabaceae. Compongono attualmente il genere due sole specie arboree di piccole dimensioni originarie dell'Europa Meridionale, riconducibili al nome comune di maggiociondolo.[1][2]

Tassonomia

Il genere Laburnum comprende le seguenti specie:[2][3]

È stato descritto anche il seguente ibrido:[2]

  • Laburnum × watereri (A.C.Rosenthal & Bermann) Dippel

Binomi obsoleti

  • Laburnum caramanicum (Boiss. & Heldr.) Benth. & Hook.f. = Podocytisus caramanicus Boiss. & Heldr.

Note

  1. ^ (LA) Philipp Conrad Fabricius, Arbores, in Enumeratio methodica plantarum horti medici Helmstadiensis, 1763, pp. 422. URL consultato il 10 novembre 2020.
  2. ^ a b c (EN) Laburnum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 maggio 2023.
  3. ^ (EN) Laburnum, su International Legume Database & Information Service, Cardiff School of Computer Science & Informatics. URL consultato l'11 aprile 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Laburnum
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Laburnum

Collegamenti esterni

  • Elenco delle specie - Genere: Laburnum - Famiglia: Fabaceae, su luirig.altervista.org, Acta Plantarum - Flora italiana. URL consultato il 7 novembre 2020.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica