La famiglia Pellet

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti sitcom e fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La famiglia Pellet
Titolo originaleIn-Laws
PaeseStati Uniti d'America
Anno2002-2003
Formatoserie TV
Generesitcom
Stagioni1
Episodi15
Durata30 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto1,33 : 1
Crediti
IdeatoreMark Reisman
Interpreti e personaggi
  • Dennis Farina: Victor Pellet
  • Elon Gold: Matt Landis
  • Bonnie Somerville: Alex Pellet Landis
  • Jean Smart: Marlene Pellet
Doppiatori e personaggi
  • Andrea Lala: Victor Pellet
  • Stefania Giacarelli: Marlene Pellet
  • Maurizio Reti: Matt Landis
  • Milvia Bonacini: Alex Pellet Landis
MusicheSteven M. Gold, Bruce Miller, Adam Schlesinger, Jill Sobule
ProduttoreElon Gold
Produttore esecutivoKelsey Grammer, Mark Reisman
Casa di produzioneNBC Studios, Grammnet Productions, Paramount Television
Prima visione
Prima TV originale
Dal24 settembre 2002
Al14 gennaio 2003
Rete televisivaNBC
Prima TV in italiano
Data24 giugno 2006
Rete televisivaRaiDue
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La famiglia Pellet (In-Laws) è una serie televisiva statunitense in 15 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 2002 al 2003.

È una sitcom familiare incentrata sulle vicende di un uomo da poco sposato che va a vivere a casa della moglie e che deve sopportare le angherie del padre di questa.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento fiction televisive è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Personaggi e interpreti

  • Victor Pellet (15 episodi, 2002-2003), interpretato da Dennis Farina.
  • Matt Landis (15 episodi, 2002-2003), interpretato da Elon Gold.
  • Alex Pellet Landis (15 episodi, 2002-2003), interpretato da Bonnie Somerville.
  • Marlene Pellet (15 episodi, 2002-2003), interpretato da Jean Smart.
  • Reno (2 episodi, 2002), interpretato da Frank Roman.
  • Fotografo (2 episodi, 2002), interpretato da Jamieson Price.
  • Stacy Pierson-Paulson (2 episodi, 2002), interpretato da Dorie Barton.

Produzione

La serie, ideata da Mark Reisman, fu prodotta da NBC Studios, Grammnet Productions e Paramount Television[1] e girata a Hollywood in California.[2] Le musiche furono composte da Steven M. Gold, Bruce Miller, Adam Schlesinger e Jill Sobule.[3]

Registi

Tra i registi sono accreditati:[3]

  • Steve Zuckerman in 6 episodi (2002-2003)
  • Sheldon Epps in 4 episodi (2002)
  • Pamela Fryman in 2 episodi (2002)
  • Michael Zinberg in 2 episodi (2003)

Sceneggiatori

Tra gli sceneggiatori sono accreditati:[3]

  • Mark Reisman in 15 episodi (2002-2003)
  • Katy Ballard in 2 episodi (2002-2003)
  • Michael Markowitz in 2 episodi (2002-2003)
  • Michelle Nader in 2 episodi (2002-2003)
  • Danielle Sanchez-Witzel in 2 episodi (2002-2003)
  • Christopher Vane in 2 episodi (2002-2003)
  • Jeff Astrof in 2 episodi (2002)
  • Alex Barnow in 2 episodi (2002)
  • Marc Firek in 2 episodi (2002)
  • Mike Sikowitz in 2 episodi (2002)

Distribuzione

La serie fu trasmessa negli Stati Uniti dal 24 settembre 2002 al 14 gennaio 2003[4][5] sulla rete televisiva NBC.[1] In Italia è stata trasmessa dal 24 giugno 2006 su RaiDue con il titolo La famiglia Pellet.[6]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[7]

Episodi

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 15 2002-2003 2006

Note

  1. ^ a b La famiglia Pellet - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato il 31 maggio 2012.
  2. ^ La famiglia Pellet - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 31 maggio 2012.
  3. ^ a b c La famiglia Pellet - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 31 maggio 2012.
  4. ^ La famiglia Pellet - IMDb - Elenco degli episodi, su imdb.com. URL consultato il 31 maggio 2012.
  5. ^ La famiglia Pellet - tv.com - Elenco degli episodi, su tv.com. URL consultato il 31 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  6. ^ La famiglia Pellet - Il mondo dei doppiatori, su antoniogenna.net. URL consultato il 31 maggio 2012.
  7. ^ La famiglia Pellet - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 31 maggio 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione