La Primula Smith

Abbozzo film commedia
Questa voce sugli argomenti film d'avventura e film commedia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
La Primula Smith
una scena del film
Titolo originale"Pimpernel" Smith
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito
Anno1941
Durata120 min
Dati tecniciB/N
Generecommedia, avventura, drammatico, guerra
RegiaLeslie Howard
SoggettoAnatole de Grunwald, Roland Pertwee, A. G. Macdonell, Wolfgang Wilhelm
SceneggiaturaAnatole de Grunwald
ProduttoreLeslie Howard, Harold Huth
Casa di produzioneBritish National
Distribuzione in italianoEagle Lion
FotografiaMutz Greenbaum
MontaggioDouglas Myers
MusicheJohn Greenwood
Interpreti e personaggi
  • Leslie Howard: professor Horatio Smith
  • Francis L. Sullivan: Generale von Graum
  • Mary Morris: Ludmilla Koslowski
  • Hugh McDermott: David Maxwell
  • Raymond Huntley: Marx
  • Manning Whiley: Bertie Gregson
  • Peter Gawthorne: Sidimir Koslowski
  • Allan Jeayes: Dottor Beckendorf
  • Dennis Arundell: Hoffman
  • Joan Kemp-Welch: Insegnante
  • Philip Friend: Spencer
  • Laurence Kitchin: Clarence Elstead
  • David Tomlinson: Steve
  • Basil Appleby: Jock MacIntyre
  • Percy Walsh: Dvorak
  • Roland Pertwee: Sir George Smith
  • A.E. Matthews: Lord Meadowbrook
  • Aubrey Mallalieu: Preside
  • Michael Rennie: capo lager (non accreditato)
Doppiatori italiani

La Primula Smith ("Pimpernel" Smith) è un film del 1941 diretto da Leslie Howard.

Trama

L'archeologo Horatio Smith, un eccentrico professore di Cambridge, si reca con un gruppo di studenti in Germania per una campagna di scavi alla ricerca delle origini ariane del popolo tedesco. In realtà, il vero scopo della sua missione è la liberazione di alcuni scienziati dai campi di concentramento. Ferito nel corso dell'azione, è costretto a mettere i suoi studenti al corrente della sua missione segreta.

Il generale von Graum cerca di scoprire l'identità della "Primula" per eliminarla e a tal fine si serve di Ludmilla Koslowski, obbligandola ad aiutarlo in cambio della vita di suo padre, un dissidente polacco. Ma quando Ludmilla intuisce che la Primula è il professor Smith, si rivolge a lui per indurlo a liberare suo padre.

Smith e i suoi studenti riescono a liberare Koslowski ed altri prigionieri grazie ad un trucco ingegnoso. Mentre gli studenti passano la frontiera e si mettono in salvo, Smith torna per sottrarre Ludmilla alla punizione di von Graum, ma i due sono fermati alla frontiera dove Smith viene arrestato; e riesce a fuggire, dopo aver predetto la fine della Germania nazista, e promettendo di ritornare.

Produzione

Il film prende spunto dal personaggio della Primula Rossa, già interpretato da Howard nell'omonimo film del 1934, e trasporta la vicenda nel periodo precedente la seconda guerra mondiale, con il protagonista impegnato a far fuggire i dissidenti dalla Germania nazista.

Distribuzione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Accoglienza

Il British Film Yearbook del 1945 definì il film "una delle più pregiate sfaccettature della propaganda britannica".[1] Il film fornì inoltre al diplomatico svedese Raoul Wallenberg l'ispirazione per la sua iniziativa che salvò decine di migliaia di ebrei ungheresi dai campi di concentramento durante gli ultimi mesi della seconda guerra mondiale.[2]

Note

  1. ^ Peter Noble, 1945, p. 74.
  2. ^ Sharon Linnéa, 1993, p. 27.

Bibliografia

  • (EN) Sharon Linnéa, Raoul Wallenberg. The Man Who Stopped Death, Filadelfia, Jewish Publication Society of America, 1993.
  • (EN) Peter Noble (a cura di), British Film Yearbook for 1945, Londra, British Yearbooks, 1945.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema