L'amore è novità

L'amore è novità
Titolo originaleLove Is News
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1937
Durata77 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generecommedia, sentimentale
RegiaTay Garnett
SoggettoWilliam R. Lipman, Frederick Stephani
SceneggiaturaHarry Tugend, Jack Yellen, Allen Rivkin
ProduttoreEarl Carroll, Harold Wilson
Casa di produzioneTwentieth Century Fox Film Corporation
Distribuzione in italiano20th Century Fox (1938)
FotografiaErnest Palmer
MontaggioIrene Morra
ScenografiaRudolph Sternad (art director)
Thomas Little (set decorator)
CostumiRoyer
Interpreti e personaggi
  • Tyrone Power: Steve Leyton
  • Loretta Young: Tony Gateson
  • Don Ameche: Martin J. Canavan
  • Slim Summerville: giudice Hart
  • Dudley Digges: Cyrus Jeffrey
  • Walter Catlett: Eddie Johnson
  • Pauline Moore: Lois Westcott
  • Jane Darwell: Mrs. Flaherty
  • Stepin Fetchit: Penrod
  • George Sanders: conte Andre de Guyon
  • Elisha Cook Jr.: Egbert Eggleston
  • Frank Conroy: A.G. Findlay
  • Edwin Maxwell: Kenyon
  • Charles Williams: Joe Brady
  • Julius Tannen: Logan
  • George Humbert: Mike Allegretti
  • Frederick Burton: J.D. Jones
  • Charles Coleman: Bevins
  • Paul McVey: Alvord
  • Carol Tevis: Tessie
  • Edgar Dearing: ufficiale in moto (accreditato come Ed Deering)
  • Eddie 'Rochester' Anderson: uomo che ottiene licenza di matrimonio
  • Sam Ash: Tailor
  • Herbert Ashley: uomo agli ingressi dell'aeroporto
  • Lynn Bari: 'Babe' - ventralinista
  • Jack Baxley: vice
  • Wade Boteler: poliziotto
  • A.S. 'Pop' Byron: poliziotto
  • Jack Byron: reporter
  • Sterling Campbell: reporter
  • Eddy Chandler: poliziotto
  • Lon Chaney Jr.: giornalista
  • Dorothy Christy: Boardinghouse Beauty
  • Davison Clark: lavoratore nella tipografia
  • Edward Cooper: domestico di Tony
  • Alan Davis: pilota
  • Harry Depp: commesso
  • John Dilson: impiegato
  • Lester Dorr: commesso
  • Art Dupuis: autista di Tony
  • Dot Farley: donna che vuole autografo di Steve
  • Sid Fields: reporter
  • Antonio Filauri: capocameriere
  • Paul Frawley: reporter
  • Dick French: reporter
  • Al Jenson: reporter
  • Ray Johnson: reporter
  • Fred Kelsey: poliziotto
  • Charles King: commesso
  • Joe Smith Marba: falegname
  • Etta McDaniel: donna che prende licenza di matrimonio
  • Mugsy Meyers: giocatore
  • Bruce Mitchell: poliziotto
  • Jack Mulhall: commesso Yacht
  • Paddy O'Flynn: commesso
  • George Offerman Jr.: giovane lavoratore al giornale
  • Joe Ploski: reporter all'aeroporto
  • Richard Powell: venditore di assicurazioni
  • Arthur Rankin: reporter
  • Larry Steers: commesso
  • Charles Tannen: reporter
  • Maidel Turner: vedova
  • Emmett Vogan: commesso
  • Harry Watson: strillone
  • Lillian West: Marie - donna di servizio nel bagno di Tony

L'amore è novità (Love Is News) è un film del 1937 diretto da Tay Garnett.

È una commedia a sfondo romantico statunitense con Loretta Young, George Sanders, Tyrone Power e Don Ameche. È incentrato sulle vicende di Stephen "Steve" Leyton, un giornalista che intreccia una complicata storia sentimentale con la ricca ereditiera Tony Gateson. Nel 1948 ne è stato prodotto un remake, Quel meraviglioso desiderio.

Trama

Per liberarsi dei giornalisti che la perseguitano, una giovane miliardaria dichiara di essersi fidanzata con uno di loro. Divenuto il bersaglio dei colleghi, lui cerca di vendicarsi, ma l'amore sistema tutto.

Produzione

Il film, diretto da Tay Garnett su una sceneggiatura di Harry Tugend, Jack Yellen e Allen Rivkin con il soggetto di William R. Lipman e Frederick Stephani,[1] fu prodotto da Earl Carroll e Harold Wilson, come produttori associati, per la Twentieth Century Fox Film Corporation[2] e girato nei 20th Century Fox Studios a Century City, Los Angeles, in California[3] dall'ottobre al novembre 1936.[4]

Colonna sonora

  • Love Is News (1936) - musica di Lew Pollack, parole di Sidney D. Mitchell
  • The Prisoner's Song (1924) - musica e parole di Guy Massey, cantata da Loretta Young e Tyrone Power
  • The Man on the Flying Trapeze (1867) - musica di Gaston Lyle, parole di George Leybourne, cantata da Tyrone Power
  • Thanks a Million (1935) - musica di Arthur Johnston

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Love Is News negli Stati Uniti dal 26 febbraio 1937[5] al cinema dalla Twentieth Century Fox Film Corporation.[2]

Altre distribuzioni:[5]

  • in Francia il 22 aprile 1937 (L'amour en première page)
  • nei Paesi Bassi il 14 maggio 1937 (Het laatste nieuws is liefde)
  • in Finlandia il 12 settembre 1937 (Oh, millainen sulhanen)
  • in Germania nel dicembre del 1937 (Der Liebesreporter)
  • in Danimarca il 7 febbraio 1938 (Sidste skandale-nyt)
  • in Portogallo il 15 novembre 1939 (Feitiço Contra Feiticeiro)
  • in Francia il 26 dicembre 2012 (redistribuzione)
  • in Austria (Der Liebesreporter)
  • in Spagna (Amor y periodismo)
  • in Grecia (Pro pantos o eros)
  • in Brasile (Quem Ama... Castiga!)
  • in Italia (L'amore è novità)

Critica

Secondo il Morandini il film è una "piacevole e briosa commedia" che può vantare il ritmo veloce e una sceneggiatura brillante.[6]

Note

  1. ^ (EN) L'amore è novità - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  2. ^ a b (EN) L'amore è novità - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  3. ^ (EN) L'amore è novità - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  4. ^ (EN) L'amore è novità - IMDb - Box office / incassi, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  5. ^ a b (EN) L'amore è novità - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 19 aprile 2013.
  6. ^ L'amore è novità - MYmovies, su mymovies.it. URL consultato il 19 aprile 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su L'amore è novità

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema