Kukulkán

Abbozzo mitologia maya
Questa voce sugli argomenti divinità e mitologia maya è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Rappresentazione di Kukulkán dal sito archeologico di Yaxchilán.

Kukulkán o Kukulcan (in maya yucateco composto da: kuk "piuma" con suffisso aggettivale -ul, e can "serpente", quindi letteralmente "serpente piumato"[1]) è, secondo la mitologia maya, il dio serpente piumato.
Divinità protettrice dei sacerdoti, il suo culto (influenzato da quello di Quetzalcōātl, suo analogo azteco con il quale giunse a condividere alcuni miti) era particolarmente vivo a Chichén Itzá, dove vennero ritrovati luoghi ad esso consacrati[2]. Un mito narra che il Dio, sotto forma di umano, ingravidò la sorella e perciò venne bandito dal cielo. Giunto a Chichén Itzá avrebbe insegnato a 7 giovani tutte le arti e loro divennero guerrieri nobili, sacerdoti e Re (tlatoani).[senza fonte]

Etimologia

In Yucatec il nome è scritto K'uk'ulkan (/Ku kuːlkän/) e, in Tzotzil K'uk'ul-Chon (/Kukul tʃʰon/). La forma Yucatec del nome è formato dalla parola kuk (piuma) con il suffisso aggettivale -ul, divenendo Kukul (piumato), in combinazione con can (serpente), dando il significato letterale di "serpente piumato".

Note

  1. ^ (EN) Dizionario yucateco-inglese sul sito del FAMSI
  2. ^ Enciclopedia delle religioni Garzanti, Garzanti Editore, 1989, p. 568. ISBN 88-11-50454-6

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kukulkán

Collegamenti esterni

  • Kukulkan, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kukulkán, su StarTrek.com, CBS Studios. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) no2019110169
  Portale Conquista spagnola delle Americhe
  Portale Mitologia