Kuhle Wampe

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Kuhle Wampe
Titolo originaleKuhle Wampe oder Wem gehört die Welt
Lingua originaletedesco
Paese di produzioneGermania
Anno1932
Durata80 min (versione originale)

76 min (versione censurata) 71 min (versione USA)

Dati tecnicib/n
rapporto: 1,37 : 1
Generedrammatico
RegiaSlatan Dudow
SceneggiaturaBertold Brecht e Ernst Ottwald
ProduttoreWilli Münzenberg e Lazar Wechsler
Casa di produzionePraesens-Film e Prometheus-Film-Verleih und Vertriebs-GmbH
FotografiaGünther Krampf
MusicheHanns Eisler
ScenografiaC.P. Haacker e Robert Scharfenberg
Interpreti e personaggi
  • Hertha Thiele: Annie
  • Ernst Busch: Fritz
  • Martha Wolter: Gerda
  • Adolf Fischer: Karl Genosse
  • Lili Schoenborn-Anspach (con il nome Lilli Schönborn)
  • Max Sablotzki:
  • Alfred Schaefer:
  • Gerhard Bienert:
  • Martha Burchardi:
  • Carl Heinz Charrell:
  • Helene Weigel: Ballad Singer (voice)
  • Karl Kahmen:
  • Fritz Erpenbeck:
  • Josef Hanoszek:
  • Richard Pilgert:
  • Hugo Werner-Kahle:
  • Hermann Krehan:
  • Paul Kretzburg:
  • Anna Müller-Lincke:
  • Rudolf Pehls:
  • Erich Peters:
  • Olly Rummel:
  • Willi Schur:
  • Martha Seemann:
  • Hans Stern:
  • Karl Wagner:
  • Erwin Geschonneck:

Kuhle Wampe (Kuhle Wampe oder Wem gehört die Welt) è un film del 1932 diretto da Slatan Dudow.

La pellicola è inerente al tema della disoccupazione e della sinistra politica nella Repubblica di Weimar. Tra i primi film sonori tedeschi, mostra la differenza di potenzialità del cinema sonoro e del cinema muto: le scene mute si caratterizzano per un ritmo estremamente movimentato (la ripresa delle biciclette), mentre quelle sonore, legate alle esigenze del microfono sono estremamente statiche (si pensi alla discussione attorno al tavolo da pranzo).

Il titolo è traducibile in italiano Pancia concava, o a chi appartiene il mondo.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film fu prodotto dalla Praesens-Film in associazione con la Prometheus-Film-Verleih und Vertriebs-GmbH.

Distribuzione

Distribuito dalla Praesens-Film, uscì nelle sale cinematografiche tedesche il 30 maggio 1932 dopo una prima in Unione Sovietica, a Mosca il 14 maggio 1932[1].

Note

  1. ^ Film Portal, su filmportal.de. URL consultato il 17 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2012).

Collegamenti esterni

Il film è citato nel libro di Helena Janeczek LA RAGAZZA CON LA LEICA

  • (EN) Kuhle Wampe, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kuhle Wampe, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Kuhle Wampe, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kuhle Wampe, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Kuhle Wampe, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • Foto, Sinossi e Scheda su (DEEN) Kuhle Wampe oder Wem gehört die Welt? (1931/1932) - Film Portal
Controllo di autoritàVIAF (EN) 214773407 · GND (DE) 4672112-5 · J9U (ENHE) 987007289012005171
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema