Juncaceae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Juncaceae
Luzula sylvatica
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdinePoales
FamigliaJuncaceae
Juss., 1789
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineJuncales
FamigliaJuncaceae
Generi
  • Distichia
  • Juncus
  • Luzula
  • Marsippospermum
  • Oreojuncus
  • Oxychloe
  • Patosia
  • Rostkovia

Le Giuncacee (Juncaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante monocotiledoni dell'ordine Poales[1], che comprende 8 generi con circa 400 specie, tipiche degli ambienti umidi e palustri delle regioni temperate o fredde.

Descrizione

Sono generalmente piante erbacee annuali o perenni, dotate di rizomi striscianti, fusti eretti cilindrici, foglie lineari guainanti, spesso munite di ligula, e riunite in ciuffi basali.

I fiori ermafroditi sono generalmente piccoli, e raccolti in cime pluriflore, raramente isolati, con 6 tepali membranosi, 6 stami, ovario supero uni-triloculare con 3 carpelli. I fiori sono portati in infiorescenza ad antela terminale (pannocchie con rami laterali più sviluppati dei rami principali). All'ascella dell'antela spesso è presente una brattea (superante o no l'infiorescenza) con aspetto simile a una foglia oppure cilindrica (talvolta rigida e con terminazione spinosa) tanto da sembrare il prolungamento del fusto.

I frutti sono delle capsule.

Biologia

Si riproducono generalmente per impollinazione anemofila, in alcuni casi entomofila.[2]

Tassonomia

La famiglia comprende i seguenti generi:[3]

  • Distichia Nees & Meyen
  • Juncus L.
  • Luzula DC.
  • Marsippospermum Desv.
  • Oreojuncus Záv.Drábk. & Kirschner
  • Oxychloe Phil.
  • Patosia Buchenau
  • Rostkovia Desv.

In Italia vivono spontanee circa 40 specie raccolte nei generi Juncus (foglie giunchiformi, senza ciglia, capsula triloculare con semi numerosi) e Luzula (foglie con lamina piana - raramente giunchiforme - ciliata sul margine - almeno alla base -, capsula uniloculare con 3 semi).

Usi

Le Giuncacee vengono utilizzate per fare canestri o impagliare sedie (Juncus effusus), per la produzione di cordami (Juncus maritimus), o come piante ornamentali come bordure di specchi d'acqua o in stagni e laghetti.

Note

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ (EN) Shuang-Quan Huang, Ying-Ze Xiong and Spencer C. H. Barrett, Experimental Evidence of Insect Pollination in Juncaceae, a Primarily Wind-Pollinated Family, in International Journal of Plant Sciences, vol. 174, n. 9, 2013, pp. 1219-1228.
  3. ^ (EN) Juncaceae, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 30 aprile 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Juncaceae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Juncaceae

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007536159205171