John Randolph (attore)

Abbozzo attori statunitensi
Questa voce sull'argomento attori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

John Randolph, pseudonimo di Emanuel Hirsch Cohen (New York, 1º giugno 1915 – Hollywood, 24 febbraio 2004), è stato un attore statunitense.

Biografia

Randolph nacque a New York nel 1915, figlio di Louis Cohen, un fabbricante di cappelli, e di Dorothy Shorr, un'agente assicurativa[1][2][3], ambedue immigrati ebrei ashkenaziti originari rispettivamente della Romania e della Russia[4]. Ha interpretato il capitano Ross nel film King Kong (1976) di John Guillermin, con Jessica Lange, Jeff Bridges e Charles Grodin. Fra le numerose interpretazioni della sua carriera, da citare il ruolo del padre di George Costanza nella serie televisiva americana Seinfeld. Una curiosità: nella serie, forse come tributo al King Kong di Guillermin, appeso al muro dell'appartamento di Jerry Seinfeld, c'è un quadretto con la locandina del film.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

  • Assistente sociale (East Side/West Side) – serie TV, episodio 1x13 (1963)
  • Bonanza – serie TV, episodio 10x01 (1968)
  • Colombo (Columbo) – serie TV, episodio 3x07 (1974)
  • Kojak – serie TV, episodio 2x09 (1974)
  • Old Friends, regia di Michael Lessac – film TV (1984)
  • Seinfeld – serie TV, episodio 4x22 (1993)
  • E.R. - Medici in prima linea (ER) – serie TV, un episodio (1994)

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Jon Randolph è stato doppiato da:

Note

  1. ^ John Randolph bio (1915-), su Filmreference.com. URL consultato il 25 febbraio 2011.
  2. ^ Noel Rabinowitz, John Randolph's life and legacy, in People's Weekly World, 5 giugno 2004 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2006).
  3. ^ Ronald Bergan, John Randolph, US stage actor whose film career outlasted the blacklist, in The Guardian, London, 8 marzo 2004. URL consultato il 25 febbraio 2011.
  4. ^ The Name Game, in Los Angeles Times, 27 settembre 1986, p. F7. URL consultato il 16 marzo 2015.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 71581855 · ISNI (EN) 0000 0001 1029 2367 · LCCN (EN) n95002307 · GND (DE) 1096211467 · BNE (ES) XX1306509 (data) · BNF (FR) cb139378072 (data) · J9U (ENHE) 987007457098105171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie