Johannes Vahlen

Johannes Vahlen

Johannes Vahlen (Bonn, 27 settembre 1830 – 30 novembre 1911) è stato un filologo classico tedesco, padre del matematico Theodor Vahlen (1869-1945).

Biografia

Nel 1852 si laureò all'Università di Bonn dove aveva studiato filologia classica. Nel 1856 divenne professore associato all'Università di Breslavia e nel 1858 professore ordinario all'Università di Friburgo. In breve tempo passò ad insegnare all'Università di Vienna dove nel 1862 divenne membro della Accademia delle Scienze austriaca. A partire dal 1874 fu professore di filologia classica all'Università di Berlino dove fu anche membro dell'Accademia delle Scienze prussiana.

Vahlen fu specialista di letteratura latina e greca e pubblicò opere su un vasto gruppo di autori antichi come Aristotele, Ennio, Orazio, Plauto e Gneo Nevio. Egli è particolarmente noto per opere interpretative della Poetica di Aristotele e dei frammenti di Ennianae poesis reliquiae di Ennio.

Nel 1913 la biblioteca di Vahlen, costituita da oltre 10.000 volumi di classici antichi, venne acquistata dall'Università dell'Illinois.

Opere (selezione)

  • Ennianae poesis reliquiae (1854)
  • Naevii de bello punico reliquiae
  • Laurentii Vallae opuscula tria (1864)
  • Aristotele, De arte poetica (1867)
  • Cicerone, De legibus (1871)

Bibliografia

  • University of Illinois-Champaign Archives, su news.uiuc.edu. URL consultato il 28 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2007).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Johannes Vahlen
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johannes Vahlen

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 34531046 · ISNI (EN) 0000 0001 2127 3890 · BAV 495/98917 · CERL cnp01442355 · LCCN (EN) nr89014384 · GND (DE) 117325279 · BNF (FR) cb12341843h (data) · J9U (ENHE) 987007291035905171 · CONOR.SI (SL) 192229731
  Portale Biografie
  Portale Letteratura