Joey O'Brien

Abbozzo calciatori irlandesi
Questa voce sull'argomento calciatori irlandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Joey O'Brien
NazionalitàBandiera dell'Irlanda Irlanda
Altezza180 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2021 - giocatore
Carriera
Giovanili
2002-2004  Bolton
Squadre di club1
2004-2005  Sheffield Wednesday15 (2)
2005-2011  Bolton50 (0)
2011  Sheffield Wednesday4 (0)
2011-2016  West Ham Utd91 (3)
2018-2021  Shamrock Rovers63 (4)
Nazionale
Bandiera dell'Irlanda Irlanda U-19? (?)
2005-2006Bandiera dell'Irlanda Irlanda U-216 (0)
2006-2012Bandiera dell'Irlanda Irlanda5 (0)
Carriera da allenatore
2021-  ShelbourneVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 giugno 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Joey O'Brien (Dublino, 17 febbraio 1986) è un allenatore di calcio ed ex calciatore irlandese, di ruolo difensore o centrocampista.

Carriera

Ha iniziato la sua carriera con il Bolton nel 2004.

Successivamente è stato ceduto in prestito al Sheffield Wednesday (squadra di League One) per la maggior parte della stagione 2004-2005, collezionando 15 presenze e segnando 2 gol, di cui uno al suo esordio. È stato nominato come capitano per l'ultima partita del suo prestito.[senza fonte]

Al ritorno al Bolton, O'Brien ha fatto il suo debutto in Premier League nel maggio 2005 contro l'Everton, quando entra al posto di Fernando Hierro. Ha perso la maggior parte della stagione 2006-2007 a causa di un infortunio,[senza fonte] facendo il suo ritorno per il Bolton nella stagione 2007-2008 giocando nel ruolo di centrocampista in contrapposizione al ruolo di terzino destro dove era stato utilizzato nelle due stagioni precedenti.[senza fonte]

Nel luglio 2008 gli è stata assegnata la maglia numero 8 in precedenza indossata da Iván Campo, ma a causa di infortuni[senza fonte] è sceso poche volte in campo nella stagione 2008-2009.

Il 29 ottobre 2009 ha firmato un prolungamento di un anno del suo contratto in modo da rimanere legato al Bolton fino all'estate del 2011. Nell'agosto del 2011 si lega per un anno al West Ham. Con il club londinese consegue la promozione (immediata) dalla Championship alla Premier League, e vi rimane per altri 5 anni pur non essendo sempre stato il titolare e giocando anche poco in 2 stagioni fino a non giocare mai nell'ultima a causa di molteplici infortuni.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

  • Campionato irlandese: 2
Shamrock Rovers: 2020, 2021
Shamrock Rovers: 2019
Shamrock Rovers: 2022

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joey O'Brien

Collegamenti esterni

  • (EN) Joey O'Brien, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Joey O'Brien (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Joey O'Brien (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Joey O'Brien, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Joey O'Brien, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Joey O'Brien, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (FR) Joey O'Brien, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Joey O'Brien, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Joey O'Brien, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • (ES) Joey O'Brien, su AS.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio