Jin Xing

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti coreografi e danzatori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Jin Xing

Jin Xing[1] (caratteri cinesi: 金星; pinyin: Jīn Xīng; hangŭl: 김성; Shenyang, 13 agosto 1967) è una ballerina e coreografa cinese.

Biografia

Ballerina e presentatrice cinese della minoranza etnica coreana, si è formata prima attraverso un allenamento militare e nel 1987 si è trasferita a New York. Nei primi anni '90 ha viaggiato in Europa.

È stata la prima donna transgender a ricevere in Cina l'approvazione del governo per subire, nel 1996, il cambiamento di sesso, ed è anche una delle prima donne transessuali ad essere ufficialmente riconosciute come tali dal governo cinese.

Ha preso parte ad alcuni film tra cui The Resurrection (2002), The Protector - La legge del Muay Thai (2005) e Birth of the Dragon (2016).

È volto televisivo del programma di attualità The Jin Xing Show in Cina. Proprietaria della compagnia Jin Xing Dance Theatre con sede a Shanghai, parla diverse lingue tra cui l'inglese, l'italiano e il francese, oltre al cinese e al coreano.

Note

  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Jin" è il cognome.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Jin Xing
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jin Xing

Collegamenti esterni

  • (EN) Jin Xing, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 99035405 · ISNI (EN) 0000 0000 7845 2438 · LCCN (EN) n2005040894 · GND (DE) 130841420 · BNF (FR) cb146288996 (data) · J9U (ENHE) 987012469217605171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Danza