Jean-Paul Fitoussi

Jean-Paul Fitoussi al Festival dell'economia di Trento 2009

Jean-Paul Fitoussi (La Goletta, 19 agosto 1942 – Parigi, 15 aprile 2022) è stato un economista francese.

Biografia

È stato docente all'istituto di studi politici di Parigi (Sciences Po) dal 1982 e dal 1989 ha presieduto l'osservatorio francese sulle congiunture economiche (OFCE). È stato membro del consiglio scientifico dell'Istituto "François Mitterrand".

I suoi lavori hanno riguardato le teorie dell'inflazione, la disoccupazione, le economie aperte e il ruolo delle politiche macroeconomiche. È stato un critico della rigidità nelle politiche di bilancio e di economia monetaria, per gli effetti negativi sulla crescita dell'economia e sui livelli di occupazione. I suoi lavori recenti hanno riguardato i rapporti tra democrazia e sviluppo economico.

È stato presidente del consiglio scientifico dell'Istituto di studi politici di Parigi dal 1997 e membro del Consiglio di analisi economica del Primo ministro francese.

Ha fatto parte del consiglio di amministrazione di Telecom Italia e del consiglio di sorveglianza di Banca Intesa Sanpaolo.

È stato docente di International Economics e di Introduction to the Economics of European Integration presso la LUISS di Roma.

Dall'anno accademico 2010/11 ha partecipato all'insegnamento in International Relations, prima laurea magistrale in lingua inglese della LUISS.

È morto a Parigi il 15 aprile 2022.[1][2]

Lavori e opere

  • La crisi economica in Europa (con Edmund S. Phelps), Il Mulino, 1989
  • Il dibattito proibito. Moneta, Europa, povertà, Il Mulino, 1997
  • Fabrizio Rizzi, Europa l'amaro calice. Con interviste a Massimo Ponzellini e Jean Paul Fitoussi, Guida, 2000
  • La Règle et le Choix, Éditions du Seuil (La République des idées), Paris, 2002
  • ÉDF, le marché et l'Europe. L'avenir d'un service public, Fayard, Paris, 2003
  • Il dittatore benevolo. Saggio sul governo dell'Europa, Il Mulino, 2003
  • La democrazia e il mercato, Feltrinelli, 2004
  • L'Idéologie du monde. Chroniques d'économie politique, Éditions de l'Aube, La Tour-d'Aigues et Le Monde, Paris, 2004
  • La Politique de l'impuissance, Arléa, Paris, 2005
  • L'état de l'Union européenne Fayard, Paris, 2007

Note

  1. ^ Addio all’economista francese Jean Paul Fitoussi, su Il Sole 24 Ore, 15 aprile 2022. URL consultato il 15 aprile 2022.
  2. ^ (FR) L’économiste Jean-Paul Fitoussi est mort, in Le Monde, 15 aprile 2022. URL consultato il 15 aprile 2022.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Jean-Paul Fitoussi

Collegamenti esterni

  • Ultima intervista da lui rilasciata alla Associazione Pensare Insieme https://www.youtube.com/watch?v=cx_nHxJZduU&t=791s
  • (FR) Pubblicazioni di Jean-Paul Fitoussi, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation. Modifica su Wikidata
  • (FR) Jean-Paul Fitoussi sul sito de l'Observatoire français des conjonctures économiques (OFCE)
  • Curriculum vitæ completo, su ofce.sciences-po.fr. URL consultato l'8 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2012).
  • Intervista a J.P.Fitoussi su "L'Europa, una tragedia greca", su documentazione.altervista.org.
  • Fitoussi e OFCE: "Bisogna fare l'Europa dei beni pubblici" Les Echos del 2 febbraio 2007, su documentazione.altervista.org.
  • "Come può l'economia tenere conto dei problemi dell'ambiente naturale?", Chat con J-P. Fitoussi su Le Monde del 14 febbraio 2007, su documentazione.altervista.org.
  • "Una mondializzazione di stati-nazione". Le Monde del 6 marzo 2007, su documentazione.altervista.org.
  • Le vie di uscita dalla crisi e la costruzione di un mondo più coeso, relazione del GN ombra dei presidenti Joseph Stiglitz e Jean-Paul Fitoussi sulle vie di uscita dalla crisi finanziaria, maggio 2009, su documentazione.altervista.org.
  • Webografia di testi ed interviste audio-video di Fitoussi in italiano, su leprechaun.altervista.org. URL consultato l'8 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2012).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 73853354 · ISNI (EN) 0000 0001 2102 3357 · SBN CFIV105977 · LCCN (EN) n80007725 · GND (DE) 129990701 · BNE (ES) XX1102377 (data) · BNF (FR) cb119028445 (data) · J9U (ENHE) 987007279047505171 · NDL (ENJA) 001105025 · CONOR.SI (SL) 73244003
  Portale Biografie
  Portale Economia