Jean-Baptiste Lully il Giovane

Jean-Baptiste Lully il Giovane (Parigi, 6 agosto 1665 – Parigi, 9 marzo 1743) è stato un compositore francese.

Biografia

Era il secondo figlio del compositore di origine fiorentina Jean-Baptiste Lully.[1]

Nel 1678, all'età di 12 anni, ottenne da Luigi XIV un incarico all'abbazia di Saint-Hilaire, che permutò sei anni più tardi con quello dell'abbazia di Saint-Georges-sur-Loire.

Divenne sovrintendente della musica del re nel 1696, incarico che condivise con Michel-Richard de Lalande fino al 1719.

Con il fratello Louis compose Orphée (tragedia lirica, 1690), mentre da solo Le Triomphe des brunes (divertissement, 1695).

Note

Collegamenti esterni

  • (FR) Jean-Baptiste Lully il Giovane, su CÉSAR - Calendrier Électronique des Spectacles sous l'Ancien régime et sous la Révolution, Huma-Num. Modifica su Wikidata
  • (EN) Spartiti o libretti di Jean-Baptiste Lully il Giovane, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean-Baptiste Lully il Giovane, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jean-Baptiste Lully il Giovane, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 37183398 · ISNI (EN) 0000 0000 7991 0488 · CERL cnp01385496 · LCCN (EN) nr88008722 · GND (DE) 13616059X · BNF (FR) cb148370441 (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica