Istero-annessiectomia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Abbozzo chirurgia
Questa voce sull'argomento chirurgia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

L'istero-annessiectomia è un intervento chirurgico che consiste nell'asportazione dell'utero e dei suoi annessi, tube di Falloppio e ovaie.[1]

Può essere eseguito per via sia laparotomica (aprendo l'addome), sia laparoscopica (introducendo gli strumenti mediante piccoli fori e asportando l'utero e le ovaie attraverso la vagina).

Questo intervento preclude irreversibilmente la capacità di procreazione nella donna.

Note

Bibliografia

  • Renzo Dionigi, Chirurgia, Milano, Masson - Elsevier, 2006, ISBN 88-214-2912-1.
  • Zanoio, Ginecologia e ostetricia, Elsevier, 2007, ISBN 88-214-2730-7.

Collegamenti esterni

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina