Invasione giapponese di Taiwan (1895)

Abbozzo guerra
Questa voce sull'argomento guerra è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Invasione giapponese di Taiwan
Il principe Kitashirakawa Yoshihisa dopo l'approdo a Taiwan
Data29 maggio - 21 ottobre 1895
LuogoTaiwan
Isole Pescadores
EsitoVittoria giapponese
Modifiche territorialiTaiwan viene annessa all'Impero Giapponese
Schieramenti
Bandiera del Giappone Impero giapponese Formosa
Comandanti
Kabayama Sukenori
Arichi Shinanojō
Tang Jingsong
Liu Yongfu
Effettivi
circa 37.000circa 75.000
Perdite
164 morti
515 feriti
14.000 morti
4.642 giapponesi sono morti di malattia durante la guerra
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Manuale

L'Invasione giapponese di Taiwan nel 1895 (in giapponese 乙未戦争?) fu un conflitto militare combattuto tra maggio e ottobre 1895 tra l'Impero Giapponese e la Repubblica di Formosa.

Storia

Al termine della prima guerra sino-giapponese l'imperatore Qing dovette cedere il controllo di Taiwan agli avversari. Tuttavia sull'isola un gruppo di ribelli rifiutarono la sovranità giapponese e proclamarono la propria indipendenza fondando la Repubblica di Formosa.

I giapponesi prepararono la campagna conquistando prima le Isole Pescadores, in modo da impedire alla Cina di fornire supporto ai ribelli taiwanesi, poi si imbarcarono su una flotta di circa dodici navi e sbarcarono sulle coste di Taiwan il 29 maggio 1895. Pochi giorni dopo i giapponesi iniziarono la loro avanzata verso la capitale affrontando e sconfiggendo le forze rivali il 3 giugno a Keelung, Dopo la sconfitta i taiwanesi iniziarono ad ostacolare la marcia dei giapponesi grazie a tattiche di guerriglia e riuscirono a sconfiggere in campo aperto i giapponesi il 2 settembre a Yunlin-Chiayi. Tutto questo però non fu sufficiente e il 20 ottobre il presidente della repubblica Liu Yongfu scappò rifugiandosi in Cina. Il giorno seguente la città di Tainan venne conquistata e l'isola fu annessa all'impero del Giappone. Molti drappelli continuarono la guerriglia per circa un mese, venendo stanati ed eliminati di volta in volta. L'ultimo scontro militare si ebbe il 26 novembre a Changhsing e terminò con la resa dei repubblicani.

Elenco delle battaglie

Bibliografia

  • William Campbell, Sketches from Formosa, London, Marshall Brothers, 1915, OCLC 4658679, OL 7051071M.
  • James W. Davidson, The Island of Formosa, Past and Present : history, people, resources, and commercial prospects : tea, camphor, sugar, gold, coal, sulphur, economical plants, and other productions, London and New York, Macmillan, 1903, OCLC 1887893, OL 6931635M.
  • Henry McAleavy, Black Flags in Vietnam : The Story of a Chinese Intervention, London, Allen & Unwin, 1968, ISBN 978-0-04-951014-2.
  • S.C.M. Paine, The Sino-Japanese War of 1894–1895 : Perceptions, Power, and Primacy, Repr., New York, Cambridge University Press, 2003, ISBN 978-0-521-61745-1, OL 22020888M.
  • Yosaburō Takekoshi, Japanese rule in Formosa, London, New York, Bombay and Calcutta, Longmans, Green, and co., 1907, OCLC 753129, OL 6986981M.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Invasione giapponese di Taiwan
  Portale Giappone
  Portale Guerra
  Portale Storia
  Portale Taiwan