Intensità di corrente

Voce principale: Corrente elettrica.

L'intensità di corrente è una grandezza fisica scalare che misura la quantità di carica elettrica che attraversa la sezione di un conduttore entro un'unità di tempo[1]. In elettrotecnica i portatori di carica con i quali si ha a che fare sono quasi sempre elettroni di carica elementare omogenea, così che l'intensità di una corrente elettrica è talora definita semplicemente come quantità di elettroni che passano per una certa sezione di conduttore in un dato periodo di tempo. L'intensità di corrente è solitamente indicata nelle formule dalla lettera I {\displaystyle I} maiuscola. La sua unità di misura nel sistema internazionale di unità di misura è l'ampere, indicato con A {\displaystyle \mathrm {A} } . Una corrente di intensità pari a 1 ampere sposta 6 , 24150948 × 10 18 {\displaystyle 6,24150948{\times }10^{18}} portatori di carica elementare in un secondo tra due capi di un circuito.

Definizione

Per una corrente elettrica costante l'intensità di corrente è uguale alla quantità di carica elettrica Δ Q {\displaystyle \Delta Q} (misurata in coulomb) che transita attraverso la sezione di un conduttore, fratto l'intervallo di tempo necessario per il transito, indicato con Δ t {\displaystyle \Delta t} e misurato in secondi:[2]

I = Δ Q Δ t {\displaystyle I={\Delta Q \over \Delta t}}

In generale l'intensità di corrente elettrica è definita come:

I ( t ) = lim Δ t 0 Δ Q ( t ) Δ t = d Q d t = Q ˙ {\displaystyle I(t)=\lim _{\Delta t\to 0}{\frac {\Delta Q(t)}{\Delta t}}={\frac {\mathrm {d} Q}{\mathrm {d} t}}={\dot {Q}}} .

È possibile mettere in relazione l'intensità di corrente elettrica con la velocità di deriva delle cariche prese in considerazione. Si consideri una superficie infinitesima d A , {\displaystyle dA,} il cui versore normale n ^ {\displaystyle \mathbf {\hat {n}} } formi un angolo θ {\displaystyle \theta } con il campo elettrico E {\displaystyle \mathbf {E} } , e che quindi formi lo stesso angolo con la velocità di deriva delle cariche v d   {\displaystyle {\vec {v}}_{d}\ } . In un intervallo di tempo d t {\displaystyle dt} lo spazio totale percorso dalle cariche è dato da v d d t {\displaystyle {\vec {v}}_{d}dt} ; l'intensità di corrente che attraversa d A {\displaystyle dA} è:[2]

d Q = n e v d d A cos θ d t {\displaystyle dQ=ne{\vec {v}}_{d}dA\cos {\theta }dt} ,

dove:

  • n {\displaystyle n} è il numero di cariche elettriche per unità di volume
  • e {\displaystyle e} è la carica elementare

Dividendo per d t {\displaystyle dt} si ottiene l'intensità di corrente infinitesima d i = n e v d   d A cos θ {\displaystyle di=ne{\vec {v}}_{d}\ dA\cos {\theta }} . Definito il vettore densità di corrente elettrica come j   = n e v d   {\displaystyle {\vec {j}}\ =ne{\vec {v}}_{d}\ } , si riscrive d i = j n ^ d A {\displaystyle di=\mathbf {j} \cdot \mathbf {\hat {n}} dA} ; ora la corrente elettrica I {\displaystyle I} può essere calcolata integrando su tutta la superficie a {\displaystyle a} ottenendo così:

I = A j n ^ d A = Φ A ( j ) {\displaystyle I=\int _{A}\mathbf {j} \cdot \mathbf {\hat {n}} {\mbox{d}}A=\Phi _{A}(\mathbf {j} )} ,

che è anche il flusso attraverso la superficie A {\displaystyle A} della densità di corrente j {\displaystyle \mathbf {j} } misurata in ampere al metro quadrato, e dove n ^ {\displaystyle \mathbf {\hat {n}} } è il versore normale alla superficie A {\displaystyle A} , il prodotto n ^ d A {\displaystyle \mathbf {\hat {n}} {\mbox{d}}A} è il vettore area e il punto denota il prodotto scalare.

Note

  1. ^ Gianpaolo Parodi, Marco Ostili, Guglielmo Mochi Onori, L'evoluzione della Fisica (Volume 3), Paravia, 2006, p. 90, ISBN 88-395-1611-5.
  2. ^ a b Mazzoldi, Nigro e Voci, p. 164.

Bibliografia

  • Paolo Mazzoldi, Massimo Nigro, Cesare Voci, Fisica (Volume II), Napoli, EdiSES Editore, 2001, ISBN 88-7959-152-5.
  • Gian Paolo Parodi, Marco Ostili e Guglielmo Mochi Onori, L'evoluzione della fisica, vol.3, Torino, Paravia, 2006, ISBN 978-88-39-51610-7.
  • (EN) Edward M. Purcell e David J. Morin, Electric currents, in Electricity and Magnetism, 3ª ed., Cambridge, Cambridge University Press, 2013, pp. 177-181, ISBN 978-1-107-01402-2.

Voci correlate

Controllo di autoritàGND (DE) 4278564-9
  Portale Fisica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fisica