Indio nativo

Indio nativo
Classificazione Strunz (ed. 10)1.AC.05
Formula chimicaIn
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotetragonale[1]
Classe di simmetriaditetragonale-bipiramidale
Parametri di cellaa=3,25, c=4,95, Z=2[1]
Gruppo puntuale4/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeI 4/mmm
Proprietà fisiche
Densità7,2 - 7,42 g/cm³
Durezza (Mohs)
Coloregrigio con tonalità gialle[1]
Lucentezzametallica[1]
Opacitàopaco
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

L'indio nativo è un minerale composto da indio descritto nel 1964 in base ad un ritrovamento avvenuto nella regione del Transbajkal orientale in Russia.[1]

Morfologia

L'indio nativo è stato scoperto sotto forma di granuli di circa 1mm.[1]

Origine e giacitura

L'indio nativo è stato trovato nel granito greisenizzato ed albitizzato associato con il piombo nativo.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f g (EN) Michael Fleischer, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 52, 1967, pp. 299-300. URL consultato il 15 novembre 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su indio nativo

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmineral.com.
  • (EN) Mindat.org.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia