Ilaria Bernardini

Ilaria Bernardini (Milano, 1977[1]) è una scrittrice, autrice televisiva e sceneggiatrice italiana.

Biografia

Laureata in Filosofia della Scienza, con un'intervista lunga un anno alla poetessa Alda Merini, esordisce nella narrativa nel 2005 con il romanzo Non è niente[2].

L'anno successivo la raccolta di racconti La fine dell'amore è finalista al Premio Chiara[3], mentre il romanzo Domenica del 2012 giunge secondo al Premio Chianti[4]. Faremo Foresta è stato segnalato per il premio Strega 2018. La versione per bambini del romanzo si chiama "Facciamo Fo(re)sta" ed è pubblicato da Hop Edizioni.

Da Corpo Libero (pubblicato nel 2010, riscritto e rivisto dalla stessa Bernardini in inglese nel 2022 col titolo The Girls Are Good e tradotto in italiano da Veronica Raimo) è stata tratta una serie televisiva omonima in 6 episodi, prodotta da Indigo film e All3 Media, scritta da Chiara Barzini, Ilaria Bernardini, Ludovica Rampoldi e Giordana Mari, diretta da Cosima Spender e Valerio Bonelli, Ie uscita su Paramount+ nell'autunno del 2022.[5]

Faremo Foresta prodotto da Asmara è in sviluppo nella sua versione cinematografica[senza fonte].

The Portrait (in Italia uscito per Mondadori nel 2020 con il titolo Il ritratto[6] e in Inghilterra da Atlantic Books (Allen and Unwin) ad aprile 2020[senza fonte]) è il primo romanzo dell’autrice scritto direttamente in lingua inglese. Il romanzo è in sviluppo nella sua versione cinematografica.

Con Ludovica Rampoldi ha scritto The Echo Chamber, l'ultimo film di Bernardo Bertolucci.[7]

Speaker di MTV e di vari canali e brand, ha scritto/scrive per Rolling Stone, Gq, Vogue, Amica, Ciak, Cabana, Tutto Musica, Linus ed è autrice ed ideatrice di programmi televisivi tra cui " Ginnaste - Vite Parallele"[8]MTV e " Ballerini", MTV.

Opere

Romanzi

  • Non è niente, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005 ISBN 88-8490-559-1.
  • I supereroi, Milano, Bompiani, 2009 ISBN 978-88-452-6209-8.
  • Corpo libero, Milano, Feltrinelli, 2011 ISBN 978-88-07-01836-7.
  • Domenica, Milano, Feltrinelli, 2012 ISBN 978-88-07-01919-7.
  • Faremo Foresta[9], Milano, Mondadori 2018 ISBN 978-88-04-68566-1.
  • Il ritratto, Milano, Mondadori, 2020 ISBN 978-88-04-70932-9.
  • Il dolore non esiste, Milano, Mondadori, 2024 ISBN 9788804780496

Racconti

  • La fine dell'amore, Milano, Isbn, 2006 ISBN 88-7638-049-3.
  • L'inizio di tutte le cose, Milano, Indiana, 2009 ISBN 978-88-97404-43-9

Graphic Novel

  • La fine dell'amore, Pavia, Hop!, 2014 ISBN 978-88-97698-18-0.
  • Facciamo F(or)esta!, Hop!, 2019
  • Corpo Libero (Hop! 2022)

Raccolte Collettive

  • Scontrini, Baldini & Castoldi
  • Pensiero Madre, Neo Edizioni
  • Le Nuove Eroidi, Harper Collin's

Televisione

Filmografia

  • Che cosa vuol dire pensare (2002) (regia e sceneggiatura)
  • Chalk (2011) regia di Martina Amati (sceneggiatura e candidatura ai BAFTA)
  • Citadel (2022)
  • The Echo Chamber ( sceneggiatura, con Bernardo Bertolucci e Ludovica Rampoldi)
  • Te l'avevo detto, regia di Ginevra Elkann (soggetto e sceneggiatura, 2023)

Doppiaggio

Note

  1. ^ Profilo della scrittrice, su feltrinellieditore.it. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  2. ^ Intervista di Ambretta Sampietro, su milanonera.com. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  3. ^ Premio Chiara 2007, su ilfestivaldelracconto.it. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  4. ^ Albo d'oro su www.premioletterariochianti.it
  5. ^ Corpo libero, la serie tv nata dall’omonimo romanzo di Ilaria Bernardini, su mondadori.it, 2 novembre 2022. URL consultato il 26 maggio 2024.
  6. ^ “Ritratto-autoritratto”: in viaggio con Ilaria Bernardini, su illibraio.it, 5 febbraio 2020. URL consultato il 6 febbraio 2020.
  7. ^ Stefania Ulivi, Bertolucci, «The Echo Chamber» il film testamento del regista, su cinema-tv.corriere.it, 27 novembre 2018. URL consultato il 6 febbraio 2020.
  8. ^ Intervista di Benedetta Ferrucci, su mangialibri.com. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  9. ^ Teresa Ciabatti, Recensione, su corriere.it, 30 gennaio 2018. URL consultato il 16 maggio 2019.
  10. ^ Drawn Together, su Il mondo dei doppiatori.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Ilaria Bernardini

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Ilaria Bernardini, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Ilaria Bernardini, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ilaria Bernardini, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Articoli, su ilpost.it. URL consultato il 19 ottobre 2017.
  • Scheda dell'autrice, su alferjeprestia.com. URL consultato il 19 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2017).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29297896 · ISNI (EN) 0000 0000 7101 9914 · SBN LO1V296498 · LCCN (EN) no2006127686 · GND (DE) 1169455832
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Letteratura
  Portale Televisione