Il mio corpo per un poker

Abbozzo film western
Questa voce sull'argomento film western è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il mio corpo per un poker
Titolo originaleThe Belle Starr Story
Lingua originaleinglese, italiano
Paese di produzioneItalia
Anno1968
Durata95 minuti
Generewestern
RegiaNathan Wich
SoggettoGieorge Brown
SceneggiaturaNathan Wich
ProduttoreOscar Righini
Casa di produzioneMercurfin Italiana
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaAlessandro D'Eva
MontaggioRenato Cinquini
MusicheCharles Dumont
ScenografiaGiorgio Giovannini, Giuseppe Aldrovandi
CostumiHerta Schwarz Scavolini
TruccoMassimo De Rossi
Interpreti e personaggi
  • Elsa Martinelli: Myra Belle Shelley, "Belle Starr"
  • Robert Woods: Cole Harvey
  • George Eastman: Larry Blackie
  • Francesca Righini: Jessica
  • Dan Harrison: Pedro
  • Vladimir Medar: Jonathan Shelley
  • Eugene Walter: Benjamin Chesterton, "Dita di velluto"
  • Bruno Corazzari: L'agente della Pinkerton
  • Remo De Angelis: Butch, un bandito
  • Orso Maria Guerrini:
Doppiatori italiani

Il mio corpo per un poker (The Belle Starr Story) è un film del 1968 diretto da Piero Cristofani e Lina Wertmüller accreditati con gli pseudonimi di Nathan Wich e Gieorge Brown[1].

Trama

In fuga da un matrimonio combinato, Myra Belle Shelley, cambia nome in Belle Starr. Dopo aver salvato la vita alla sua cameriera Jessica, che il padre di Myra Belle voleva far impiccare, e si dà ai furti di cavalli con il suo vecchio amico Cole Harvey.

Dopo la morte di Cole, Belle Starr intreccia una relazione di amore e odio con un bandito di nome Larry Blackie insieme al quale mette insieme una banda e organizza un furto di diamanti in una banca. Nel furto perde la vita l'intera banda, compresa Jessica, e Larry viene catturato.

Belle lo salva rinunciando al bottino ma i due decidono di non restare insieme nonostante il sentimento che li lega.

Note

  1. ^ Dai titoli di testa del film: "soggetto di Nathan Wich, sceneggiatura e dialoghi di Nathan Wich e Gieorge Brown". Cfr. https://www.imdb.com/title/tt0061981/mediaviewer/rm1653212673/

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema