Il grattacielo tragico

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film polizieschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Il grattacielo tragico
Titolo originaleThe Dark Corner
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1946
Durata99 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generepoliziesco
RegiaHenry Hathaway
SoggettoLeo Rosten
SceneggiaturaJay Dratler
ProduttoreFred Kohlmar
Casa di produzione20th Century Fox
Distribuzione in italiano20th Century Fox (1948)
FotografiaJoseph MacDonald
MontaggioJ. Watson Webb Jr.
Effetti specialiFred Sersen
MusicheCyril J. Mockridge
ScenografiaJ. Watson Webb Jr., Leland Fuller

Thomas Little (set decoration)

CostumiKay Nelson
TruccoBen Nye
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Doppiaggio originale:

Ridoppiaggio:

Il grattacielo tragico (The Dark Corner) è un film del 1946 diretto da Henry Hathaway e interpretato da Lucille Ball e Clifton Webb.

Trama

Brad Galt, un ex investigatore privato finito ingiustamente in prigione a causa del suo socio Tony Jardine, si ritrova solo dopo aver scontato la pena, fatta eccezione per la sua fedele segretaria Kathleen, innamorata segretamente di lui. Quando l'ex partner di Galt, Tony Jardine, entra in affari con la ricca Mari Cathcart e lei se ne innamora, il marito di quest'ultima, un individuo senza scrupoli che ama collezionare opere d'arte, ne trama l'uccisione, ordendo nel contempo un complotto per far ricadere su Galt, che poteva avere l'interesse a vendicarsi, la colpa di tutto. Sarà solo grazie all'aiuto di Kathleen che Galt riuscirà a discolparsi della ragnatela ordita contro di lui.

Bibliografia

  • Mario Guidorizzi, Hollywood 1930/1959 Mazziana editore Verona 1986 ISBN 88-85073-08-5

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il grattacielo tragico

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema