Il fantastico mondo di Mr. Monroe

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti fiction televisive commedia e fiction televisive statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il fantastico mondo di Mr. Monroe
Titolo originaleMy World and Welcome to It
PaeseStati Uniti d'America
Anno1969-1970
Formatoserie TV
Generecommedia
Stagioni1
Episodi26
Durata30 min.
Lingua originaleinglese
Rapporto1,33 : 1
Crediti
SoggettoMelville Shavelson, liberamente ispirata ai fumetti di James Thurber
Interpreti e personaggi
  • William Windom: John Monroe
  • Lisa Gerritsen: Lydia Monroe
  • Joan Hotchkis: Ellen Monroe
  • Harold J. Stone: Hamilton Greeley
  • Henry Morgan: Phil Jensen
Produttore esecutivoSheldon Leonard
Prima visione
Dal15 settembre 1969
Al9 marzo 1970
Rete televisivaNBC
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il fantastico mondo di Mr. Monroe (My World and Welcome to It) è una serie televisiva trasmessa dall'emittente statunitense NBC dal 15 settembre 1969 al 6 marzo 1970.

Scritta da Melville Shavelson, è liberamente ispirata ai fumetti e alla figura del cartoonist del New Yorker James Thurber (1894-1961).

Il protagonista John Monroe (interpretato da William Windom), fumettista sognatore, crea infatti avventure fantasiose, in sequenze animate, in cui fugge dalla realtà quotidiana; la parte animata è ispirata ai fumetti My World and Welcome to It di Thurber.

"Una delle sitcom più bizzarre di sempre"[1] vinse 2 Emmy Awards 1970, come Miglior serie comica e Miglior attore a William Windom.

Note

  1. ^ L. Damerini, F. Margaria, su MyMovies

Bibliografia

  • L. Damerini, F. Margaria, Dizionario dei telefilm, Garzanti

Collegamenti esterni

  • (EN) My World–and Welcome to It, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il fantastico mondo di Mr. Monroe, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Il fantastico mondo di Mr. Monroe, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione