Il burbero di buon cuore

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento opere liriche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Il burbero di buon cuore
Lingua originaleitaliano
Generedramma giocoso
MusicaVicente Martín y Soler
LibrettoLorenzo da Ponte
libretto online
Fonti letterarieLe bourru bienfaisant di Carlo Goldoni
Attidue
Prima rappr.4 gennaio 1786
TeatroBurgtheater di Vienna
Personaggi
  • Angelica (soprano)
  • Madama Lucilla (soprano)
  • Marina (contralto)
  • Giocondo (tenore)
  • Valerio (tenore)
  • Dorval (baritono)
  • Ferramondo (baritono)
  • Castagna (baritono)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il burbero di buon cuore è un dramma giocoso in due atti del compositore Vicente Martín y Soler su libretto di Lorenzo da Ponte. Il testo si basa su una delle più conosciute commedie di Carlo Goldoni, Le bourru bienfaisant.

L'opera fu rappresentata trionfalmente per la prima volta il 4 gennaio 1786 al Burgtheater di Vienna.

Il libretto prodotto dal Da Ponte è ingegnoso e presenta alcune parti di alto livello qualitativo, come quella in cui Ferramondo canta la partita a scacchi che pensa di vincere facilmente contro Dorval oppure quando Valerio si fa passare come un finto commerciante alla moda.

La partitura di Martín y Soler presenta una musica piena di grazia, agilità e dinamica, gradevole e ben trattata e contiene melodie suggestive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Il burbero di buon cuore

Collegamenti esterni

  • (EN) Il burbero di buon cuore, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 186180774 · LCCN (EN) no2009004255 · GND (DE) 7690706-5
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica