Il bambino di pietra

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento opere letterarie è stata messa in dubbio.
Motivo: Dalla voce non si evince perché il libro sarebbe enciclopedico, nessun supporto di fonti
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento romanzi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento romanzi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il bambino di pietra
AutoreLaudomia Bonanni
1ª ed. originale1979
Genereromanzo
Lingua originaleitaliano
ProtagonistiCassandra
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il bambino di pietra, sottotitolo Una nevrosi femminile, è un romanzo del 1979 della scrittrice italiana Laudomia Bonanni. Il romanzo venne pubblicato per la prima volta dalla casa editrice Bompiani ed è una cruda analisi delle nevrosi femminili e materne, attraverso la quale l'autrice riflette sulla condizione femminile. Il romanzo è il terzultimo di Laudomia Bonanni e fu finalista al Premio Strega nel 1979.

Storia editoriale

Laudomia Bonanni decise di scrivere questo libro in seguito alla lettura su un giornale di un fatto di cronaca: una donna si era trovata costretta a partorire un feto duro, marmoreo, un bambino di pietra[1].

Trama

Il romanzo racconta di Cassandra, una donna sposata che intraprende un percorso di psicanalisi con lo scopo di risolvere le nevrosi che la affliggono, in seguito alla sua educazione e alla sua maternità mancata. La storia narra anche della presa di tentativo di Cassandra di un recupero del passato, alla ricerca dei motivi che hanno dato alla sua vita un esito diverso da quello che ipotizzava.

Attraverso il resoconto dell'esperienza di psicanalisi della protagonista, la Bonanni lanciò una dura critica alla famiglia borghese e all'inevitabilità di una donna di confrontarsi con la maternità o con la sua negazione.

Note

  1. ^ Gianluca D'Ignazio, Il bambino di pietra. Una nevrosi femminile., su LAUDOMIA BONANNI. URL consultato il 9 agosto 2022.

Collegamenti esterni

  • L'opera nel sito ufficiale di Laudomia Bonanni [collegamento interrotto], su laudomiabonanni.it.
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura