Ieracosfinge

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento mitologia egizia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo mitologia egizia
Questa voce sull'argomento mitologia egizia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bassorilievo del dio Horus, raffigurato in forma di ieracosfinge su una colonna del tempio di Edfu, Egitto

La ieracosfinge è una creatura leggendaria, una chimera simile al grifone raffigurata nell'arte egizia (principalmente sculture) e nell'araldica europea.[1] Si tratta di un leone con testa di falco, talvolta portante un copricapo. Il nome fu coniato da Erodoto per le sfingi a testa di falco che vide in Egitto.

La ieracosfinge è da alcuni vista come un presagio di male.

La Ieracosfinge, così come l'Androsfinge e la Criosfinge, compare anche nel gioco di carte Yu-Gi-Oh! (sono rispettivamente le carte TLM-012, EP1-002, TLM-013).

Note

  1. ^ Gwynn-Jones, P. Ll. (1998) The Art of Heraldry : origins, symbols, designs, London : Parkgate, ISBN 1-85585-560-7

Voci correlate

  • Androsfinge
  • Criosfinge (Erodoto dette il nome anche a quest'altra figura)
  • Sfinge

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ieracosfinge

Collegamenti esterni

  • (EN) Comparison of the hieracosphinx with other sphinx types, su egyptartsite.com.
  Portale Antico Egitto
  Portale Mitologia