Iacopo di Breganze

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Iacopo di Breganze
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Verona (1225-1254)
 
Nominato vescovo1225 da papa Onorio III
Deceduto1254 a Brescia
 
Manuale

Iacopo di Breganze (... – Brescia, 1254) è stato un vescovo cattolico italiano.

Verona, Chiesa di Santa Lucia

Biografia

Venne eletto vescovo di Verona nel 1225 da papa Onorio III in sostituzione di Alberto, deposto.

Nel 1225 scoprì il corpo di San Teodoro durante l'apertura di un sepolcro nella cattedrale cittadina. Il suo vescovato fu caratterizzato dalle lotte tra guelfi e ghibellini, fazione questa che prevalse in Verona con Ezzelino da Romano. Nel 1252 autorizzò la costruzione della Chiesa di Santa Lucia[1] in sostituzione della precedente, mentre si trovava a Mantova, per sfuggire alle ire di Ezzelino. La nuova chiesa e il convento furono rasi al suolo nel 1260, probabilmente durante le scorrerie dell'esercito guidato da Ezzelino; la chiesa venne essere ricostruita tra il 1309 e il 1319 insieme al monastero.

Morì nel 1254 a Brescia, forse qui relegato da Ezzelino.

Note

  1. ^ Iacopo di Breganze (PDF), su archiviostorico.diocesiverona.it. URL consultato il 1º gennaio 2024.

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Iacopo di Breganze, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • Iacopo di Breganze (PDF), su archiviostorico.diocesiverona.it. URL consultato il 1º gennaio 2024.
Predecessore Vescovo di Verona Successore
Alberto 1225 - 1254 Gerardo Cossadoca
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo