Hyria

Disambiguazione – Se stai cercando Hyria Etrusca, vedi Nola.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storia antica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Hyria era una città di cultura greca della Messapia, vicina alla Magna Grecia, corrispondente all'attuale città di Oria. Occupava una posizione strategica al centro tra Brindisi e la polis di Taranto.

Ceramica Messapica di Oria

Le origini

Moneta oritana, periodo romano, D: testa con pelle leonina; R: fulmine

Probabilmente i fondatori della città furono i Greci nel secondo millennio a.C. (secondo Erodoto, furono i Cretesi), di ritorno dalla sfortunata campagna in terra siceliota, a fondare alcuni siti nel versante occidentale messapico dando vita a un processo protourbano. Il centro messapico è stato spesso in guerra con la Polis di Taranto con alterne fortune.

Il dominio romano

Dopo la sottomissione alla Repubblica romana il centro messapico venne privato di tutti i diritti politici e ridotto a municipio sottoposto a Roma. Solo nel 90 a.C. i diritti politici furono estesi a tutti gli abitanti della penisola. Travolta e distrutta durante invasioni barbariche lascia il posto alla città medievale di Uria.

Voci correlate

  • Oria
  • Messapi
  • Storia di Oria

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hyria
  Portale Archeologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di archeologia