Hugo Zarich

Hugo Zarich
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza181 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1971
Carriera
Squadre di club1
1958-1963  River Plate4 (1)
1964-1965  Atlanta35 (9)
1966-1968  Boca Juniors32 (1)
1968  Quilmes26 (3)
1969  Racing Club15 (0)
1969-1971  Toluca22 (8)
Nazionale
1960Bandiera dell'Argentina Argentina olimpica3 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Hugo Marcos Zarich Bebek (Villa Eloísa, 17 marzo 1940 – 5 novembre 2017) è stato un calciatore argentino, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

Giocava come centrocampista; agiva prevalentemente sulla fascia destra.[1] In alcune occasioni ricoprì anche il ruolo di difensore centrale.[1] In Messico giocò come mezzala o centrocampista difensivo.[2]

Carriera

Club

Zarich entrò a far parte della prima squadra del River Plate a diciotto anni; in quella stagione totalizzò 4 presenze e 1 gol, che rimasero le sue uniche con la maglia del club. Nel 1964 si trasferì all'Atlanta, con cui fu titolare per due campionati, 1964 e 1965, accumulando 35 partite con 9 reti. Le buone prestazioni con la casacca giallo-blu gli valsero il trasferimento al Boca Juniors, con cui debuttò il 10 febbraio 1966 nel Superclásico di Coppa Libertadores; marcò il primo gol sei giorni dopo, contro l'Universitario de Deportes.[3] In Primera División esordì il 24 marzo, nuovamente contro la sua ex squadra, il River Plate.[3] Segnò la sua unica rete in campionato con il Boca il 23 giugno 1967, durante l'incontro con il Lanús nel torneo Metropolitano.[3] Lasciò la società nel febbraio 1968, dopo aver disputato le ultime due amichevoli sul finire del mese di gennaio,[3] firmando per il Quilmes, con cui partecipò alla Primera División 1968 da titolare. Dopo un'esperienza al Racing di Avellaneda si trasferì all'estero, nell'ambito di un consistente esodo di giocatori argentini verso il Messico e la Colombia; Zarich scelse il paese centroamericano.[4] Con il Toluca partecipò al campionato del 1970, segnando 8 reti (tra cui due contro l'Atlas il 7 ottobre 1970).[5] Nel 1971 chiuse la carriera.

Nazionale

Con la propria selezione nazionale raccolse 3 presenze nel 1960. Fu incluso nella lista dei convocati per Roma 1960, ove debuttò da titolare il 26 agosto al Flaminio contro la Danimarca. Scese poi in campo contro Tunisia (29 agosto all'Adriatico di Pescara) e Polonia (1º settembre al San Paolo di Napoli), sempre partendo dall'inizio e giocando 90 minuti.

Note

  1. ^ a b (EN) Marcos Hugo Zarich(Hugo Zarich), su playerhistory.com. URL consultato il 12 giugno 2011.
  2. ^ (ES) Toluca 3 América 0, in El Informador, 30 marzo 1970.
  3. ^ a b c d (ES) Zarich, Marcos Hugo [collegamento interrotto], su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 12 giugno 2011.
  4. ^ (ES) Sergio Rosas, Recuerdos del ayer, El Siglo de Torreón, 1º giugno 2011. URL consultato il 12 giugno 2011.
  5. ^ (ES) Remembranzas futboleras, in El Informador, 24 aprile 2005.

Bibliografia

  • (ES) Diego Estévez; Sergio Lodise, 105. Historia de un siglo rojo y blanco, Ediciones Continente, 2006, pp. 268, ISBN 978-950-754-198-8.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Hugo Zarich, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Hugo Zarich, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hugo Zarich, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hugo Zarich, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ES) Statistiche su bdfa.com.ar, su bdfa.com.ar.
  • (ENRU) Statistiche su once-onze.narod.ru [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.
  Portale Biografie
  Portale Calcio