Heinrich Grünfeld

German cellist Heinrich Grünfeld (1890s)

Heinrich Grünfeld (Praga, 21 aprile 1855 – Berlino, 26 agosto 1931) è stato un violoncellista boemo, fratello di Alfred Grünfeld.

Biografia

Grünfeld nacque in una ricca famiglia ebrea, quarto di dieci figli del commerciante Moses Grünfeld (n. 1817 Kolín nad Labem) e di sua moglie Regina (n. 1826), nata Pick, a Praga - Città nuova.[1] Fu educato al Conservatorio di Praga. Nel 1876 andò a Berlino e per otto anni insegnò alla Neue Akademie der Tonkunst. In collaborazione con Xaver Scharwenka e Gustav Hollaender (in seguito con Émile Sauret, Max Pauer e Florian Zajic) organizzò delle serate di trio che divennero molto popolari. Nel 1886 Grünfeld fu nominato violincellista di corte del re Guglielmo di Prussia.

Grünfeld può essere ascoltato in un arrangiamento di Mendelssohn della Canzone Senza Parole op. 53, n. 2, insieme al violinista Alfred Wittenberg e al pianista Moritz Mayer-Mahr, sul Parlophon acustico P 1736. Questi tre artisti andarono in tournée in tournée in qualità di membri di un trio di pianoforte affermato.[2]

Note

  1. ^ National archives of the Czech Republic: Národní archiv, Konskripční seznamy - pobytové přihlášky pražských obyvatel z let 1850-1914
  2. ^ Lengowski, Sara Janina, biographical sketch of Moritz Mayer-Mahr, University of Hamburg Music Research Institute, accessed December 13, 2010

Bibliografia

  • Isidore Singer e Joseph Sohn, Grünfeld, Heinrich, su Jewish Encyclopedia, New York, Funk & Wagnalls Company.
    • Hugo Riemann, Musik-Lexikon;
    • Theodore Baker, Biographical Dictionary of Music and Musicians

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heinrich Grünfeld

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 10608810 · ISNI (EN) 0000 0000 6157 7461 · Europeana agent/base/48319 · LCCN (EN) no2013006960 · GND (DE) 116888733 · BNF (FR) cb140321510 (data) · J9U (ENHE) 987007528256705171 · CONOR.SI (SL) 152153699
  Portale Biografie
  Portale Musica classica