Gran Premio motociclistico di Spagna 1967

Bandiera della Spagna GP di Spagna 1967
160º GP della storia del Motomondiale
1ª prova su 13 del 1967
Data 30 aprile 1967
Nome ufficiale 17° GP di Spagna - 23° Circuito Internazionale di Barcellona
Luogo Circuito del Montjuïc, Barcellona
Percorso 3,79065 km
Circuito stradale
Risultati
Classe 250
136º GP nella storia della classe
Distanza 33 giri, totale 125,091 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Regno Unito Mike Hailwood Bandiera del Regno Unito Mike Hailwood
Honda in 1' 53" 61 a 120,115 km/h Honda in 1' 50" 20 a 123,832 km/h
(nel giro 9 di 33)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Phil Read
Yamaha
2. Bandiera del Regno Unito Ralph Bryans
Honda
3. Bandiera della Spagna José Medrano
Bultaco
Classe 125
133º GP nella storia della classe
Distanza 27 giri, totale 102,347 km
Pole position Giro veloce
Bandiera del Giappone Yoshimi Katayama Bandiera del Regno Unito Bill Ivy
Suzuki in 1' 57" 04 a 115,705 km/h Yamaha in 1' 54" 86 a 118,808 km/h
(nel giro 9 di 27)
Podio
1. Bandiera del Regno Unito Bill Ivy
Yamaha
2. Bandiera del Regno Unito Phil Read
Yamaha
3. Bandiera del Giappone Yoshimi Katayama
Suzuki
Classe 50
42º GP nella storia della classe
Distanza 14 giri, totale 53,069 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Germania Ovest Hans-Georg Anscheidt Bandiera del Giappone Yoshimi Katayama
Suzuki in 2' 06" 61 a 107,782 km/h Suzuki in 2' 04" 10 a 109,962 km/h
(nel giro 6 di 14)
Podio
1. Bandiera della Germania Ovest Hans-Georg Anscheidt
Suzuki
2. Bandiera del Giappone Yoshimi Katayama
Suzuki
3. Bandiera della Spagna Benjamín Grau
Derbi
Classe sidecar
95º GP nella storia della classe
Distanza 27 giri, totale 102,347 km
Pole position Giro veloce
Bandiera della Germania Ovest Helmut Fath Bandiera della Germania Ovest Georg Auerbacher
URS in 2' 03" 9 a 110,864 km/h BMW in 2' 02" 71 a 111,208 km/h
(nel giro 10 di 27)
Podio
1. Bandiera della Germania Ovest Georg Auerbacher
BMW
2. Bandiera della Germania Ovest Klaus Enders
BMW
3. Bandiera della Germania Ovest Siegfried Schauzu
BMW

Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu il primo appuntamento del motomondiale 1967.

Si svolse il 30 aprile 1967 sul Circuito del Montjuïc. Quattro le classi in programma: 50, 125, 250 e sidecar.

In 50, vittoria del campione in carica della categoria, il tedesco-occidentale Hans-Georg Anscheidt, su Suzuki, davanti al compagno di Marca Yoshimi Katayama e a una muta di Derbi (tra cui quella di Ángel Nieto, 6°).

La 125 vide la vittoria (con record sul giro e record sulla distanza) della Yamaha di Bill Ivy, davanti a Phil Read con l'altra Yamaha e alle Suzuki di Katayama e Stuart Graham.

Il pilota di Luton si rifece in 250, dove vinse davanti alla Honda di Ralph Bryans, con Mike Hailwood ritirato a causa di una foratura.

Nei sidecar, vittoria di Georg Auerbacher. Solo cinque equipaggi arrivarono alla fine della gara.

Classe 250

37 piloti alla partenza, 11 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Regno Unito Phil Read Yamaha 1h 03' 35" 36 8
2 Bandiera del Regno Unito Ralph Bryans Honda +21" 69 6
3 Bandiera della Spagna José Medrano Bultaco +1 giro 4
4 Bandiera della Nuova Zelanda Ginger Molloy Bultaco +1 giro 3
5 Bandiera del Regno Unito Tommy Robb Bultaco +1 giro 2
6 Bandiera della Spagna Carlos Giró Vilá OSSA +1 giro 1
7 Bandiera del Regno Unito Dave Simmonds Kawasaki +1 giro
8 Bandiera della Francia Daniel Lhéraud Yamaha +2 giri
9 Bandiera della Spagna Mauricio Aschl Derbi +2 giri
10 Bandiera dell'Italia Giuseppe Visenzi Bultaco +3 giri
11 Bandiera della Danimarca R. Olsen Bultaco +3 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera del Regno Unito Mike Hailwood Honda foratura
Bandiera del Regno Unito Bill Ivy Yamaha
Bandiera dell'Italia Silvio Grassetti Benelli
Bandiera dell'Italia Renzo Pasolini Benelli
Bandiera del Regno Unito Derek Woodman MZ
Bandiera della Germania Est Heinz Rosner MZ
Bandiera della Spagna Ramiro Blanco Bultaco
Bandiera della Spagna Santiago Herrero OSSA
Bandiera della Spagna Luis Yglesias OSSA
Bandiera della Spagna José Maria Busquets Montesa
Bandiera dell'Italia Francesco Villa Montesa
Bandiera dell'Italia Walter Villa Montesa
Bandiera della Spagna Ricardo Fargas Mototrans
Bandiera dell'Italia Bruno Spaggiari Mototrans
Bandiera della Spagna Salvador Cañellas Derbi
Bandiera del Sudafrica Ian Burne Bultaco
Bandiera del Regno Unito Jim Curry Honda
Bandiera della Nuova Zelanda Graham Dickson Ducati
Bandiera dell'Irlanda Chris Goosen Suzuki
Bandiera dei Paesi Bassi Jan Huberts Kawasaki
Bandiera della Finlandia Teuvo Länsivuori Husqvarna
Bandiera del Regno Unito Derek Lee Bultaco
Bandiera della Francia Jacques Roca Bultaco
Bandiera della Germania Ovest Horst Seidl Honda
Bandiera dell'Australia Barry Smith Suzuki
Bandiera del Regno Unito John P. Williams Greeves
Bandiera della Spagna Francisco Zurita Bultaco

Classe 125

38 piloti alla partenza, 13 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera del Regno Unito Bill Ivy Yamaha 52' 40" 22 8
2 Bandiera del Regno Unito Phil Read Yamaha +24" 86 6
3 Bandiera del Giappone Yoshimi Katayama Suzuki +26" 00 4
4 Bandiera del Regno Unito Stuart Graham Suzuki +1' 19" 46 3
5 Bandiera dell'Italia Francesco Villa Montesa +1 giro 2
6 Bandiera della Spagna José Medrano Bultaco +1 giro 1
7 Bandiera del Regno Unito Dave Simmonds Kawasaki +1 giro
8 Bandiera del Regno Unito Tommy Robb Bultaco +1 giro
9 Bandiera del Regno Unito Jim Curry Honda +2 giri
10 Bandiera del Regno Unito Rex Avery EMC +2 giri
11 Bandiera della Germania Ovest Horst Seidl Honda +3 giri
12 Bandiera della Svizzera Herbert Denzler Honda +3 giri
13 Bandiera del Sudafrica Ian Burne Bultaco +3 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera della Spagna Ramiro Blanco Bultaco
Bandiera della Nuova Zelanda Ginger Molloy Bultaco
Bandiera della Spagna José Maria Busquets Bultaco
Bandiera della Spagna Jorge Sirera Bultaco
Bandiera della Spagna Enrique Sirera Bultaco
Bandiera dell'Italia Walter Villa Montesa
Bandiera della Spagna Mauricio Aschl Derbi
Bandiera della Spagna Ángel Nieto Derbi
Bandiera del Regno Unito John P. Williams EMC
Bandiera dell'Uruguay Gastón Biscia Bultaco
Bandiera dell'Uruguay Luis A. Padrón Bultaco
Bandiera della Francia Daniel Crivello Bultaco
Bandiera della Nuova Zelanda Graham Dickson Bultaco
Bandiera dell'Irlanda Chris Goosen Montesa
Bandiera della Spagna Benjamín Grau Montesa
Bandiera dei Paesi Bassi Jan Huberts Kawasaki
Bandiera del Regno Unito Derek Lee Bultaco
Bandiera della Francia Daniel Lhéraud FB Mondial
Bandiera di Monaco Jean-Louis Pasquier Bultaco
Bandiera della Francia Jacques Roca Tohatsu
Bandiera della Spagna Angel Sanjuán Bultaco
Bandiera dell'Australia Barry Smith Derbi
Bandiera dell'Italia Giuseppe Visenzi Ducati
Bandiera della Spagna Francisco Zurita Bultaco
Bandiera della Francia Etienne Delamarre Bultaco

Classe 50

18 piloti alla partenza, 11 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Germania Ovest Hans-Georg Anscheidt Suzuki 29' 34" 33 8
2 Bandiera del Giappone Yoshimi Katayama Suzuki +18" 98 6
3 Bandiera della Spagna Benjamín Grau Derbi +1 giro 4
4 Bandiera della Spagna Juan Bordons Derbi +1 giro 3
5 Bandiera della Francia Daniel Crivello Derbi +1 giro 2
6 Bandiera della Spagna Ángel Nieto Derbi +1 giro 1
7 Bandiera dell'Irlanda Chris Goosen Bridgestone +2 giri
8 Bandiera della Germania Ovest Horst Seidl Honda +2 giri
9 Bandiera del Sudafrica Ian Burne Derbi +2 giri
10 Bandiera della Svizzera Herbert Denzler Kreidler +2 giri
11 Bandiera di Monaco Jean-Louis Pasquier Derbi +2 giri

Ritirati

Pilota Moto Motivo ritiro
Bandiera della Spagna José Maria Busquets Derbi
Bandiera della Spagna Salvador Cañellas Derbi
Bandiera dell'Australia Barry Smith Derbi
Bandiera della Francia Etienne Delamarre Derbi
Bandiera della Spagna Antonio A. Díaz Derbi
Bandiera dei Paesi Bassi Jan Huberts Kreidler
Bandiera della Francia Jacques Roca Derbi

Classe sidecar

12 equipaggi alla partenza, 5 al traguardo.

Arrivati al traguardo

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Bandiera della Germania Ovest Georg Auerbacher Bandiera della Germania Ovest Eduard Dein BMW 56' 00" 07 8
2 Bandiera della Germania Ovest Klaus Enders Bandiera della Germania Ovest Ralf Engelhardt BMW +19" 80 6
3 Bandiera della Germania Ovest Siegfried Schauzu Bandiera della Germania Ovest Horst Schneider BMW +1' 14" 59 4
4 Bandiera della Germania Ovest Otto Kölle Bandiera della Germania Ovest Rolf Schmid BMW +1' 58" 20 3
5 Bandiera della Germania Ovest Harald Wohlfahrt Bandiera della Germania Ovest Heiner Vester BMW +1 giro 2

Ritirati

Pilota Passeggero Moto Motivo ritiro
Bandiera della Germania Ovest Helmut Fath n.d. URS
Bandiera della Svizzera Hans-Peter Hubacher Bandiera del Regno Unito John Blum BMW
Bandiera della Svizzera Rudi Kurth n.d. CAT
Bandiera della Germania Ovest Heinz Luthringshauser n.d. BMW
Bandiera del Sudafrica Ray Pollard n.d. PRF 4
Bandiera del Regno Unito Colin Seeley Bandiera del Regno Unito Ray Lindsay BMW
Bandiera della Svizzera Walter Zbinden n.d. CAT

Fonti e bibliografia

Collegamenti esterni

  • Risultati sul sito ufficiale del motomondiale, su motogp.com. URL consultato il 21 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2021).
  • (FR) Il motomondiale 1967 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.
V · D · M
Motomondiale - Stagione 1967

Edizione precedente:
1966
Gran Premio motociclistico di Spagna
Altre edizioni
Edizione successiva:
1968
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto