Gord Labossiere

Gord Labossiere
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza185 cm
Peso84 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro
Tiro Destro
Termine carriera1976
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1956-1957   Winnipeg Rangers 33 21 13 34
1957-1958 Brandon Rangers 30 44 35 79
Squadre di club0
1957-1958   St. Paul Saints 2 0 0 0
1958-1959   Saskatoon Quakers 64 25 19 44
1959-1960   Edmonton Flyers 89 25 30 55
1960-1961   Winnipeg Warriors 43 17 17 34
1961-1963   Sudbury Wolves 110 48 83 131
1961-1962   Seattle Totems 23 4 4 8
1963-1965   Baltimore Clippers 125 56 59 115
1963-1965   New York Rangers 16 0 0 0
1965-1967   Quebec Aces 146 73 110 183
1967-1971   Los Angeles Kings 168 36 58 94
1968-1970   Springfield Kings 99 45 87 132
1971-1972   Minnesota North Stars 41 10 7 17
1971-1972   Cleveland Barons 72 44 47 91
1972-1976   Houston Aeros 350 118 190 308
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 gennaio 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gordon William Labossiere (Winnipeg, 2 gennaio 1940) è un ex hockeista su ghiaccio canadese. Nel corso della carriera giocò in National Hockey League e nella World Hockey Association.

Carriera

Labossiere crebbe a livello giovanile disputando due stagioni nella Manitoba Junior Hockey League fino al 1958, anno in cui passò fra i professionisti. Nelle stagioni successive giocò soprattutto in alcune leghe minori canadesi come la Eastern Professional Hockey League di cui fu capocannoniere nella stagione 1962-1963 e la Western Hockey League.[1]

La prima vera occasione per Labossiere giunse nel 1963 quando entrò a far parte dell'organizzazione dei New York Rangers, formazione con cui fece il proprio esordio in National Hockey League disputando 16 incontri in due stagioni. Per la maggior parte del tempo infatti giocò presso il farm team in American Hockey League dei Baltimore Clippers. Nel 1965 si trasferì ai Montreal Canadiens, i quali lo impiegarono in AHL con i Quebec Aces. Grazie ai 95 punti ottenuti nella stagione 1966-1967 Labossiere vinse il John B. Sollenberger Trophy.[2]

Nell'estate del 1967 durante l'NHL Expansion Draft Labossiere fu scelto dai Los Angeles Kings, una delle sei nuove franchigie iscritte in NHL. Vi rimase fino al gennaio dei 1971 dopo oltre 150 partite disputate, oltre a diverse gare giocate in AHL presso gli Springfield Kings.[2] Nella stagione 1971-72 giocò invece per l'organizzazione dei Minnesota North Stars.

Nel 1972 si trasferì nella World Hockey Association con gli Houston Aeros. Vi giocò per quattro stagioni fino al ritiro avvenuto nel 1976 conquistando per due volte l'Avco World Trophy.[2]

Palmarès

Club

Houston: 1973-1974, 1974-1975

Individuale

1966-1967 (95 punti)
  • AHL First All-Star Team: 1
1966-1967
  • AHL Second All-Star Team: 1
1969-1970
  • EPHL First All-Star Team: 1
1962-1963

Note

  1. ^ (EN) GORD LABOSSIERE - January 2, 1940, su mbhockeyhalloffame.ca. URL consultato l'8 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2015).
  2. ^ a b c (EN) Legends of Hockey - Player - Gord Labossiere, su legendsofhockey.net. URL consultato l'8 gennaio 2015.

Collegamenti esterni

  • (EN) Gord Labossiere, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gord Labossiere, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gord Labossiere, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gord Labossiere, su hhof.com, Hockey Hall of Fame. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gord Labossiere, su Hockey-Reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio