Gommiswald

Gommiswald
comune
Gommiswald – Stemma
Gommiswald – Bandiera
Gommiswald – Veduta
Gommiswald – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone San Gallo
DistrettoSee-Gaster
Amministrazione
Lingue ufficialiTedesco
Data di istituzione1803
Territorio
Coordinate47°13′52″N 9°01′23″E47°13′52″N, 9°01′23″E (Gommiswald)
Altitudine590 e 1 074 m s.l.m.
Superficie33,59 km²
Abitanti4 969 (2015)
Densità147,93 ab./km²
FrazioniAttenbach, Ernetschwil, Giegen, Ottenhofen, Ramendingen, Rieden, Schubingen, Üetliburg
Comuni confinantiEbnat-Kappel, Eschenbach, Kaltbrunn, Uznach, Wattwil
Altre informazioni
Cod. postale8725, 8726, 8737, 8738, 8739
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS3341
TargaSG
Nome abitantiGommiswaldiner
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Gommiswald
Gommiswald
Gommiswald – Mappa
Gommiswald – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gommiswald (toponimo tedesco; fino al 1913 anche Gauen[1]) è un comune svizzero di 4 969 abitanti del Canton San Gallo, nel distretto di See-Gaster. Il 1º gennaio 2013 ha inglobato i comuni soppressi di Ernetschwil e Rieden.

Geografia fisica

Il comune è posto su un pendio da cui si gode di un'ampia vista sulla pianura del Linthebene, sul lago di Zurigo e sulle montagne del Glanerland. Nel territorio comunale sorgono i monti Klosterberg, Rittmarren[senza fonte] e Regelstein[1].

Storia

Nel 1803 Gommiswald divenne un comune indipendente e venne annesso al nuovo Canton San Gallo. All'inizio il paese comprendeva anche il villaggio di Ernetschwil, che poi divenne a sua volta un comune indipendente nel 1807[1]. Il paese cominciò ad acquistare una certa importanza quando tra il 1785 e il 1788 venne realizzata una strada che lo attraversava, collegando il paese di Kaltbrunn, situato a valle, con il passo del Ricken; inoltre tra nel 1830 venne realizzata una strada che collegava il paese al villaggio di Uznach, anch'esso situato a valle[1]. Le strade si uniscono presso la chiesa parrocchiale di San Giacomo[senza fonte].

A partire dagli anni 1960, in seguito alla realizzazione di un impianto sciistico, di una piscina, di campi da tennis e di svariati sentieri escursionistici[senza fonte], il paese divenne una meta turistica[1], specialmente per i visitatori provenienti dalla zona di Zurigo[senza fonte].

Monumenti e luoghi d'interesse

  • La chiesa parrocchiale di San Giacomo fu costruita nel 1789,[senza fonte] sostituendo un'antica cappella costruita nel 1500 sempre intitolata a san Giacomo il Maggiore[1].
  • Nella frazione di Üetliburg nel 1761 il religioso Josef Helg fondò il convento di Berg Sion, un monastero di suore appartenenti all'ordine premostratense situato sulla collina Buchholz[1].
  • Nella frazione di Üetliburg è presente una cappella dedicata ai santi Felice e Regola, costruita nel 1676[1].
  • Nella frazione di Giegen è presente una cappella dedicata a sant'Antonio da Padova[senza fonte].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Religione

Gommiswald è un paese a maggioranza cattolica. All'inizio Gommiswald era sotto la giurisdizione di Benken[1], finché nell'XI secolo la stessa passò sotto Schänis. Un documento pontificio del 1178 attesta che[senza fonte] il convento femminile di Schänis aveva i diritti di decima su Gommiswald[1]. Nel 1500 Gommiswald si separò da Benken diventando una parrocchia indipendente[1].

Infrastrutture e trasporti

Con la realizzazione dell'autostrada A3, che riduce distanze e tempo con l'hinterland di Zurigo, molte persone hanno spostato la loro residenza in questo paese[senza fonte].

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l Alois Stadler, Gommiswald, in Dizionario storico della Svizzera, 22 novembre 2016. URL consultato l'8 luglio 2017.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gommiswald

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 148050991 · GND (DE) 7715827-1 · WorldCat Identities (EN) lccn-no96037489
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera