Gli assassini vanno all'inferno

Gli assassini vanno all'inferno
Una scena del film
Titolo originaleLes salauds vont en enfer
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno1955
Durata90 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generethriller, drammatico
RegiaRobert Hossein
SoggettoFrédéric Dard
SceneggiaturaRené Wheeler e Robert Hossein
ProduttoreJules Borkon
Casa di produzioneChamps-Élysées Productions
Distribuzione in italianoDEAR
FotografiaMichel Kelber
MontaggioCharles Bretoneiche
MusicheAndré Gosselain
ScenografiaSerge Piménoff
TruccoGeorges Bouban
Interpreti e personaggi
  • Marina Vlady: Eva
  • Henri Vidal: Pierre Macquart
  • Serge Reggiani: Rudel
  • Jacques Duby: Georges Bagot
  • Robert Dalban: Clément
  • Robert Hossein: Fred
  • Lucien Raimbourg: il capo guardiano
  • Blavette: il benzinaio
  • Bachir Touré: il nero
  • Jean Clarieux: un guardiano
  • Guy Kerner: il pittore, amante di Eva
  • Marthe Mercadier: Germaine

Gli assassini vanno all'inferno (Les salauds vont en enfer) è un film francese del 1955 diretto da Robert Hossein.

Il film è tratto dall'opera teatrale Les salauds vont en enfer di Frédéric Dard.

Hossein, qui al suo esordio alla regia, aveva già messo in scena l'opera al théâtre du Grand-Guignol di Parigi nel 1954.

Trama

In un penitenziario nel sud della Francia, i detenuti non riescono a scoprire chi tra Pierre Macquart e Lucien Rudel sia la spia che ha denunciato il suo complice Gauvin che è stato da poco ghigliottinato. Durante le passeggiate nel cortile, un gruppo guidato da Fred infligge umiliazioni ai due per ottenere la loro confessione. Temendo di finire vittime di un regolamento di conti, Macquart e Rudel, approfittando di una messa celebrata nel carcere, scappano dopo aver ucciso due guardie. I due trovano rifugio in un angolo isolato della Camargue dove scoprono la capanna di una giovane coppia, un pittore e la sua modella Eva.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema