Giovanni di Schwarzenberg-Hohenlandsberg

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento nobili tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Giovanni di Schwarzenberg-Hohenlandsbergin un'incisione di Albrecht Dürer

Giovanni di Schwarzenberg-Hohenlandsberg, o semplicemente Giovanni di Schwarzenberg (25 dicembre 1463 – Norimberga, 21 ottobre 1528), è stato maggiordomo di palazzo del principe-vescovo di Bamberga.

Membro della prestigiosa famiglia degli Schwarzenberg, venne indicato in tedesco con il nome di Johann Freiherr zu Schwarzenberg.

Biografia

Postosi al servizio di Giorgio III Schenk von Limpurg, vescovo di Bamberga, fu attivo nella vita politica del vescovato, ottenendo l'appellativo di Bambergensis, il che fa supporre che avesse garantita la cittadinanza del paese. Aperto all'umanesimo italiano, si occupò di giurisprudenza gettando le basi per la Constitutio Criminalis Carolina dell'Imperatore Carlo V che, dopo la sua morte avvenuta nel 1528, venne approvata nella Dieta di Augusta (1530) e rivista nel 1532 dal parlamento imperiale riunitosi a Ratisbona.

Schwarzenberg fu nel 1507 Capitano di un reparto di cavalleria dell'esercito francese, per poi passare tra il 1522 ed il 1524, al servizio di Carlo V.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni di Schwarzenberg-Hohenlandsberg
Predecessore Barone di Schwarzenberg-Hohenlandsberg Successore
Sigismondo I 1502-1428 Cristoforo I
Controllo di autoritàVIAF (EN) 41987336 · ISNI (EN) 0000 0000 8120 8364 · BAV 495/186948 · CERL cnp00919525 · LCCN (EN) nr98042251 · GND (DE) 118795759 · BNF (FR) cb13333401w (data) · J9U (ENHE) 987007289483605171 · CONOR.SI (SL) 95813731
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie