Giovanni Passerini

Abbozzo
Questa voce sull'argomento botanici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Giovanni Passerini

Giovanni Passerini (Pieve di Guastalla, 23 giugno 1816 – Parma, 17 aprile 1893) è stato un botanico, entomologo e micologo italiano. Insegnò botanica all'Università di Parma e fu l'autore di molte pubblicazioni scientifiche sugli afidi. La sua collezione di 5.500 esemplari suddivisi in 52 generi e 89 specie, fa attualmente parte del Museo di Storia Naturale dell'Università di Parma. Dal 1843 al 1893 Passerini fu direttore dell'Orto botanico di Parma Nel 1875 fu il primo presidente della sezione parmense del Club Alpino Italiano e nel 1883 divenne socio dei Lincei.

Pubblicazioni

  • Gli insetti autori delle galle del Terebinto e del Lentisco insieme ad alcune specie congeneri, Giornale Giardini Orticolt. 3: 258-265 (1856).
  • Gli afidi con un prospetto dei generi ed alcune specie nuove Italiane, Parma, Tipografia Carmignani 40 pp. (1860).
  • Aphididae Italicae hucusque observatae, Arch. Zool. Anat. Fisiol. 2: 129-212 (1863).

Bibliografia

  • Cesare Conci et Roberto Poggi (1996), Iconography of Italian Entomologists, with essential biographical data, "Memorie della Società entomologica Italian"', 75 : 159-382.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Passerini
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Giovanni Passerini

Collegamenti esterni

  • Treccani.it-Passerini, su treccani.it.
  • Alberto Masi, Parma: Musei Scientifici e Orto Botanico, su avibushistoriae.com. URL consultato il 18 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2014).
Pass. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Giovanni Passerini.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8129431 · ISNI (EN) 0000 0000 7828 5318 · SBN SBLV039046 · BAV 495/71883 · CERL cnp01075378 · LCCN (EN) no2023028794 · GND (DE) 116052449 · BNF (FR) cb10284374h (data) · CONOR.SI (SL) 253791331
  Portale Biografie
  Portale Botanica