Giorgio IV di Georgia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sovrani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giorgio IV
Giorgio IV di Georgia in un affresco del monastero di Betania (Georgia)
Re dei re di Georgia
In carica18 gennaio 1213 –
18 gennaio 1222/23
Incoronazione1207, in qualità di co-regnante
PredecessoreTamara di Georgia
SuccessoreRusudan di Georgia
Nascita1191
Morte1223
Casa realeBagration

Giorgio IV di Georgia, della dinastia Bagration (1191 – 1223), fu re di Georgia dal 18 gennaio 1213 al 1222/23. Figlio della regina Tamara di Georgia, fu dichiarato co-regnante con sua madre nel 1207. Continuò la politica di rafforzamento dello stato feudale già iniziata dalla madre. Nel 1210 sedò le rivolte negli stati musulmani vassalli e dieci anni dopo iniziò la preparazione di un'operazione militare su larga scala contro Gerusalemme in favore dei crociati.

Tuttavia, l'arrivo dei mongoli presso i confini georgiani costrinse il sovrano a rimandare i piani per Gerusalemme. Fra il 1221 e il 1222 le armate mongole sconfissero due eserciti georgiani, prima di lasciare il Caucaso; i georgiani subirono gravi perdite ed anche Giorgio IV rimase gravemente ferito. Il sovrano georgiano morì l'anno seguente proprio a causa dei postumi di guerra.

Giorgio IV è anche noto per le sue larghe vedute su molti temi politici, tali da causargli l'inimicizia del clero e di parte della nobiltà, che rifiutarono di riconoscerne il matrimonio con una giovane donna non nobile e lo costrinsero al divorzio, sebbene poi il sovrano georgiano non si sia risposato.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giorgio IV di Georgia
Controllo di autoritàVIAF (EN) 690153363077237520004 · LCCN (EN) n83141746 · GND (DE) 1163737224
  Portale Biografie
  Portale Georgia
  Portale Medioevo