Gasteria

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gasteria
Esemplare di Gasteria carinata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
OrdineAsparagales
FamigliaAsphodelaceae
SottofamigliaAsphodeloideae
GenereGasteria
Duval
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineLiliales
FamigliaAloeaceae
GenereGasteria
Specie

Gasteria Duval è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae, originario dell'Africa australe[1][2].

Il suo nome deriva dal greco gastèr (ventre) per via della forma del fiore.

Descrizione

Infiorescenza

Le sue foglie carnose e screziate si sviluppano sia a rosetta che a biforcazione (dicotòmiche).

I fiori sono riuniti in una spiga che presenta fiorellini campanulati di colore verdastro o bianco-rosa.

Tassonomia

Comprende le seguenti specie:[2]

  • Gasteria acinacifolia (J.Jacq.) Haw.
  • Gasteria barbae van Jaarsv.
  • Gasteria batesiana G.D.Rowley
  • Gasteria baylissiana Rauh
  • Gasteria brachyphylla (Salm-Dyck) van Jaarsv.
  • Gasteria camillae van Jaarsv. & Molteno
  • Gasteria carinata (Mill.) Duval
  • Gasteria croucheri (Hook.f.) Baker
  • Gasteria disticha (L.) Haw.
  • Gasteria doreeniae van Jaarsv. & A.E.van Wyk
  • Gasteria ellaphieae van Jaarsv.
  • Gasteria excelsa Baker
  • Gasteria glauca van Jaarsv.
  • Gasteria glomerata van Jaarsv.
  • Gasteria koenii van Jaarsv.
  • Gasteria langebergensis (van Jaarsv.) van Jaarsv. & Zonn.
  • Gasteria loedolffiae van Jaarsv.
  • Gasteria nitida (Salm-Dyck) Haw.
  • Gasteria obliqua (Aiton) Duval
  • Gasteria pillansii Kensit
  • Gasteria polita van Jaarsv.
  • Gasteria pulchra (Aiton) Haw.
  • Gasteria rawlinsonii Oberm.
  • Gasteria tukhelensis van Jaarsv.
  • Gasteria visserii van Jaarsv.
  • Gasteria vlokii van Jaarsv.

Coltivazione

La coltivazione delle Gasteria necessita di terreno poroso e molto drenante, composto di terra fibrosa e sabbia. Le piante andranno esposte in posizione di piena luce e leggermente assolata; se esposte in pieno sole, le foglie assumeranno uno sgradevole colore rossastro e le screziature saranno molto attenuate.

Le annaffiature dovranno essere regolari ma non troppo frequenti nel periodo primavera-autunno, ma dovranno essere del tutto sospese nel periodo invernale, periodo in cui andranno conservate ad una temperatura non inferiore ai 7 °C.

La moltiplicazione avviene facendo radicare i polloni emessi in grande quantità alla base della pianta. Si può effettuare la moltiplicazione anche per talea di foglia, ma è una tecnica molto più difficile per via della facilità a marcire e allo stesso tempo di seccare della foglia che inoltre necessiterebbe del giusto grado di umidità che questo tipo di riproduzione richiede.

Si può inoltre ottenere una riproduzione per seme avendo cura di interrare leggermente i semi in un letto di terra setacciata mista a sabbia e mantenuta umida, arieggiata e ombreggiata ad una temperatura di 21 °C.

Note

  1. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b (EN) Gasteria Duval, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 17/7/2021.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gasteria
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Gasteria
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007532423405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica