Gaku Hirasawa

Gaku Hirasawa
Gaku Hirasawa in gara nel 1996
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Altezza178 cm
Peso83 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom speciale
SquadraShigakōgen SC
Shigayama Lift
Termine carriera2002
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gaku Hirasawa (平澤 岳?, Hirasawa Gaku; Tokyo, 1º febbraio 1973) è un ex sciatore alpino giapponese.

Biografia

Hirasawa, slalomista puro originario di Nagano, debuttò in campo internazionale in occasione dei XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, dove non completò la gara; in Coppa del Mondo esordì il 15 gennaio 1995 a Kitzbühel, senza completare la prova, e ottenne il miglior piazzamento il 27 gennaio 1996 a Sestriere (17º). Ai Mondiali di Sierra Nevada 1996, sua prima presenza iridata, si classificò 15º e ai successivi Mondiali di Sestriere 1997 non completò la gara.

Ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, sua ultima presenza olimpica, si piazzò al 20º posto; l'anno dopo ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999, sua ultima presenza iridata, non completò la gara. Il 29 febbraio 2000 conquistò l'ultima vittoria in Far East Cup, a Hakuba, mentre nel 2002 prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo, il 20 gennaio a Kitzbühel senza completare la prova, e conquistò l'ultimo podio in Far East Cup, il 7 marzo a Shigakōgen (3º). Si ritirò all'inizio della stagione 2002-2003 e la sua ultima gara fu uno slalom speciale FIS disputato il 27 dicembre a Sugadairakōgen.

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 98º nel 1996

Coppa Europa

  • 4 podi:
    • 1 vittoria
    • 2 secondi posti
    • 1 terzo posto

Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
23 gennaio 1998 Les Menuires Bandiera della Francia Francia SL

Legenda:
SL = slalom speciale

Nor-Am Cup

  • 1 podio:
    • 1 secondo posto

Far East Cup

  • Vincitore della classifica di slalom speciale nel 2000
  • 16 podi (dati dalla stagione 1994-1995):
    • 5 vittorie
    • 5 secondi posti
    • 6 terzi posti

Far East Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
2 marzo 1996 Yongpyong Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud SL
5 marzo 1996 Nozawaonsen Bandiera del Giappone Giappone SL
5 marzo 1999 Shigakōgen Bandiera del Giappone Giappone GS
6 marzo 1999 Shigakōgen Bandiera del Giappone Giappone SL
29 febbraio 2000 Hakuba Bandiera del Giappone Giappone SL

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale

Campionati giapponesi

  • 7 medaglie (dati dalla stagione 1994-1995):
    • 3 ori (slalom speciale nel 1998; slalom speciale nel 2000; slalom speciale nel 2002)
    • 4 argenti (slalom speciale nel 1995; slalom speciale nel 1996; slalom gigante, slalom speciale nel 1999)

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su gaku-net.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gaku Hirasawa, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Gaku Hirasawa, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gaku Hirasawa, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gaku Hirasawa, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali