Gaio Fannio Strabone (console 122 a.C.)

Gaio Fannio Strabone
Console della Repubblica romana
Nome originaleCaius Fannius Strabo
GensFannia
PadreGaio Fannio Strabone
Consolato122 a.C.

Gaio Fannio Strabone [1] (in latino Gaius Fannius Strabo; ... – ...; fl. II secolo a.C.) è stato un politico e scrittore romano.

Biografia

Figlio del console omonimo, Strabone fu eletto console nel 122 a.C. con Gneo Domizio Enobarbo; la sua elezione fu fortemente sostenuta da Gaio Sempronio Gracco, che non voleva che Lucio Opimio, suo avversario politico, potesse accedere a tale carica. Non appena entrò in carica, Strabone passò apertamente dalla parte aristocratica, opponendosi alle misure proposte da Gracco. Fece pubblicare un proclama con il quale ordinava a tutti gli alleati italici di lasciare Roma e parlò pubblicamente contro la proposta di Gracco di concedere il diritto di voto ai Latini. Il suo discorso è stato preservato ed ancora ai tempi di Marco Tullio Cicerone era considerato un capolavoro di retorica. Molti discutevano sulla possibilità che non fosse una sua opera, perché Strabone era considerato un mediocre oratore, ma Cicerone la attribuisce a lui senza riserve.

Note

  1. ^ William Smith, Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology, 1, Boston, Little, Brown and Company, vol. 3, p. 921, n. 2. Archiviato il 5 aprile 2007 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

  • (LA) Opere di Gaio Fannio Strabone, su PHI Latin Texts, Packard Humanities Institute. Modifica su Wikidata

Predecessore Fasti consulares Successore
Tito Quinzio Flaminino
e
Quinto Cecilio Metello Balearico
(122 a.C.)
con Gneo Domizio Enobarbo
Quinto Fabio Massimo Allobrogico
e
Lucio Opimio
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9734389 · ISNI (EN) 0000 0003 7315 9381 · CERL cnp00284634 · LCCN (EN) nr95016313 · GND (DE) 102393400
  Portale Antica Roma
  Portale Biografie