Gabriele Morganti

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gabriele Morganti
Gabriele Morganti con la maglia del Cesena (1982)
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Altezza 184 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Squadra   Sangiustese
Termine carriera 1993 - giocatore
Carriera
Giovanili
1970-1975  Vigor Senigallia
Squadre di club1
1974-1975  Vigor Senigallia9 (0)
1975-1980  Cesena52 (0)
1980-1981  Catanzaro24 (0)
1981-1982  SPAL7 (0)
1982  Como13 (0)
1982-1983  Cesena7 (0)
1983-1984  L.R. Vicenza25 (0)
1984-1985  Ancona27 (0)
1985-1987  Casertana65 (1)
1987-1988  Salernitana33 (0)
1988-1989  Nola26 (0)
1989-1993  Chieti104 (1)
Carriera da allenatore
1994-1996 Marotta
1997-2000  Vigor Senigallia
2000-2001  Chieti
2001-2002  L'Aquila
2002-2003  San Marino
2003-2005  Fano
2005-2006  Chieti
2006-2008  Fossombrone
2010-2011  Civitanovese
2011-2013 Marotta
2013-2015  SampdoriaColl. tecnico
2015  Bellaria Igea Marina
2016-2017 FC SenigalliaJuniores
2017 FC Senigallia
2017  Vigor Senigallia
2022-  Sangiustese
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 novembre 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gabriele Morganti (Senigallia, 23 novembre 1958) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, tecnico della Sangiustese.

Carriera

Da giocatore ha militato in Serie A nel Catanzaro, nel Como e nel Cesena ed in Serie B con la SPAL. Ha totalizzato complessivamente 44 presenze in Serie A e 59 in Serie B.

È stato capitano e successivamente allenatore del Chieti, squadra con cui ha conquistato la promozione dalla serie C2 alla serie C1 in ambedue le vesti.

Dal 26 ottobre del 2011 al gennaio del 2013, Morganti ha allenato il Marotta, compagine che militava nel campionato di Promozione marchigiana girone A.

Dall'ottobre del 2013 al maggio del 2015, ha ricoperto il ruolo di osservatore per le giovanili della Sampdoria.

Nel luglio del 2015 è diventato l'allenatore della Bellaria Igea Marina, militante in Serie D. Nel novembre del 2015 si è dimesso dall'incarico di responsabile tecnico della prima squadra.

Successivamente è tornato nella sua città natale, dove ha ricoperto il ruolo di allenatore della squadra Juniores del FC Senigallia. È diventato l'allenatore della prima squadra per le ultime due partite della stagione 2016-2017, sostituendo il dimissionario Goldoni e conquistando la salvezza.

La stagione seguente conserva il ruolo di allenatore del FC Senigallia, che nell'estate del 2017 ha cambiato il suo nome in FC Vigor Senigallia, ereditando il titolo sportivo della Vigor Senigallia, fallita la stagione precedente.[1] Si dimette il 23 ottobre dopo un inizio di campionato non esaltante.

Il 2 novembre 2022 viene ufficializzato come nuovo allenatore della Sangiustese, nel campionato marchigiano di Eccellenza.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Chieti: 1990-1991

Allenatore

Competizioni nazionali

Chieti: 2000-2001

Note

  1. ^ Calcio: partita la stagione dell’FC Vigor Senigallia, in senigallianotizie.it, 19 agosto 2017. URL consultato il 29 agosto 2017.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Gabriele Morganti (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Gabriele Morganti (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Gabriele Morganti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Comunicato ufficiale, A.C. Bellaria Igea Marina, https://web.archive.org/web/20160304221347/http://www.acbellaria.it/uncategorized/740/


  Portale Biografie
  Portale Calcio