Gabriele

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Gabriele (disambigua).

Gabriele è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5]. In tedesco, il nome è invece usato al femminile.

Varianti

Varianti in altre lingue

Origine e diffusione

Statua dell'angelo Gabriele nella Piazza degli Eroi di Budapest

Deriva dal nome ebraico גַבְרִיאֵל (Gavri'el)[2], composto da gebher (o gheber, "uomo", a sua volta derivante da gabhar o gabar, "essere forte") combinato con El ("Dio")[5][8]: può quindi significare "uomo di Dio"[3][4][7][8], "uomo forte di Dio"[2][9][10], "forza di Dio"[7], "fortezza di Dio"[4], "Dio è stato forte"[9] e via dicendo; alcuni di questi significati sono analoghi a quello del nome Othniel.

È un nome di tradizione biblica, portato da uno degli arcangeli, Gabriele, grazie al quale il nome si è inizialmente diffuso[3][5][7][9]; egli è presente sia nell'Antico Testamento[2][8] (dove appare a Daniele (Da 8:15-27[11] e 9:20-27[12])[10]) sia nel Nuovo Testamento, nel quale annuncia la nascita di Giovanni e Gesù rispettivamente a Zaccaria (Lc 1:8-20[13]) e a Maria (Lc 1:26-38[14])[2][4][10]; è presente anche nella tradizione islamica, dove è colui che detta il Corano a Maometto[2] e fa da tramite fra lui e Allah[4].

Il nome ha ampia diffusione tra i nuovi nati in Italia: dall'undicesimo posto tra i preferiti nel 2004[15], è salito al nono nel 2006[16] fino ad arrivare al sesto nel 2007, 2008 e 2009[17]. È invece recente il suo uso in Inghilterra: sebbene vi fosse diffuso già dal XII secolo, solo dal XX secolo ha acquisito una diffusione degna di nota[2].

Onomastici

L'onomastico ricorre generalmente in memoria dell'arcangelo Gabriele, ricordato dalla Chiesa cattolica il 29 settembre[7][18] (in passato si celebrava il 18 marzo, poi dal 1925 il 24 marzo distinto dagli altri due arcangeli[19]) e dalla Chiesa ortodossa l'8 novembre. Si ricordano con questo nome anche, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Gabriele.
Gabriele D'Annunzio
Gabriele Rossetti

Variante Gabriello

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Gabriello"
Gabriel Fauré

Variante Gabriel

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Gabriel.
Gabriel Lippmann

Variante Gabrio

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Gabrio"

Variante Gavriil

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Gavriil"
Gavriil Romanovič Deržavin

Variante Gábor

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Gábor"
Gabby Gabreski

Altre varianti

Il nome nelle arti

  • Gabriel Gray, soprannominato "Sylar", è un personaggio di Heroes.
  • Gabriel Lorca è un personaggio di Star Trek: Discovery.
  • Gabriel Allon è un personaggio della letteratura.
  • Gabriel Knight è un personaggio dell'omonima serie di videogiochi d'avventura.
  • My Angel Gabriel è una canzone dei Lamb.

Note

  1. ^ a b c d e f Accademia della Crusca, p. 649.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at (EN) Gabriel, su Behind the Name. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  3. ^ a b c d e f g Galgani, p. 283.
  4. ^ a b c d e f g h i Burgio, p. 178.
  5. ^ a b c d e f g h i La Stella T., p. 163.
  6. ^ (EN) Gavriilu, su Behind the Name. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  7. ^ a b c d e f g h i Albaigès i Olivart, p. 121.
  8. ^ a b c d (EN) Gabriel, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  9. ^ a b c De Felice, p. 178.
  10. ^ a b c Holman References, p. 123.
  11. ^ Da 8:15-27, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  12. ^ Da 9:20-27, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  13. ^ Lc 1:8-20, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  14. ^ Lc 1:26-38, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
  15. ^ (PDF) Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" - Anno 2004 Archiviato il 12 novembre 2013 in Internet Archive.
  16. ^ (PDF) Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" - Anno 2006 Archiviato il 30 gennaio 2012 in Internet Archive.
  17. ^ ISTAT: Rilevazione degli iscritti in anagrafe per nascita, su demo.istat.it. URL consultato il 1º ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2019).
  18. ^ a b c d e f g Santi e beati di nome Gabriele, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  19. ^ San Gabriele, su santiebeati.it.

Bibliografia

  • Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Dizionario dei nomi italiani, Arnoldo Mondadori Editore, ISBN 88-04-48074-2.
  • Fabio Galgani, Onomastica Maremmana, Centro Studi Storici "A. Gabrielli", 2005.
  • Holman References, Holman Illustrated Pocket Bible Dictionary, Pocket Reference Edition, ISBN 978-1-58640-314-0.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Gabriele»
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi