Funivia Mazzarò-Taormina

Funivia Mazzarò -Taormina
Cabine (1-4) della funivia in prossimità della stazione alta.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTaormina
Dati tecnici
Tipofunivia
Stato attualeIn uso
GestoreAzienda Servizi Municipalizzati Taormina
Percorso
Stazione a valleMazzarò
Stazione a monteTaormina
Lunghezza725,32 m
Dislivello170 m
Pendenza max68%
Interscambiobus navetta per posteggio Lumbi, posteggio Mazzarò
Trasporto a fune
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La funivia di Mazzarò collega il centro della città di Taormina, in Sicilia, con la costiera jonica in località Mazzarò proprio di fronte all'omonima baia, poco più a nord dell'Isola Bella.

Storia

La costruzione della funivia venne intrapresa alla fine degli anni venti come informava nel 1928 la rivista Vie d'Italia del Touring Club Italiano[1]; Ha nel tempo subito importanti riammodernamenti strutturali.

Caratteristiche

L'impianto attuale, di costruzione Leitner, è del tipo cabinovia monofune con stazione traente posta a valle; l'impianto supera il dislivello di 170,5 m con uno sviluppo lineare di 725,32 m e una pendenza massima del 68%. Le cabine sono agganciate stabilmente in due gruppi di 4 cabine ciascuno e viaggiano ad una altezza massima dal suolo di poco più di 30 m.[2]

La quantità di persone trasportate per ciascuna cabina è di 8 unità e ciò consente una portata oraria di circa 650 passeggeri. Gli orari di apertura sono dalle 8h alle 20h 15', con corse effettuate ogni quindici minuti, la sera d'estate fino all'1.

Note

  1. ^ Le vie d'Italia. Rivista mensile del Touring Club Italiano, 66/1928
  2. ^ Notizie, dati, orari sul sito dell'Azienda

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Funivia Mazzarò-Taormina

Collegamenti esterni

  • Immagini dell'impianto su Funivie.org, su funivie.org. URL consultato il 27 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2008).
  Portale Sicilia
  Portale Trasporti