Franz Anton Maulbertsch

Martin Johann Schmidt, Ritratto Franz Anton Maulbertsch, 1764 circa

Franz Anton Maulbertsch (Langenargen, 7 giugno 1724 – Vienna, 8 agosto 1796) è stato un pittore e incisore tedesco.

Biografia

È uno dei massimi interpreti del rococò nei paesi tedeschi. La sua formazione artistica avvenne nell'Accademia di Vienna: attraverso Paul Troger, sentì la suggestione dell'opera dei grandi pittori veneziani Piazzetta e Giovanni Battista Pittoni; ebbe anche modo di ammirare gli affreschi di Sebastiano Ricci nel Palazzo di Schönbrunn di Vienna, e di frequentare direttamente Giambattista Tiepolo, attivo a Würzburg a partire dal 1750.

Apprezzato affreschista, ottenne numerose e importanti committenze, soprattutto ecclesiastiche: lavorò alla decorazione della Michaelerkirche e della chiesa dei Piaristi di Vienna, la Basilica Maria Treu, del palazzo arcivescovile di Bratislava, della biblioteca dell'abbazia premostratense di Strahov, presso Praga, e di quella del convento dei Barnabiti a Mistelbach. Numerose anche le sue pale d'altare (San Narciso in gloria, Sposalizio della Vergine).

Tra le opere a carattere profano, notevoli i suoi affreschi a soggetto mitologico della Hofburg di Innsbruck, quelli del castello di Halbturn, in Ungheria e del castello di Ebenfurth ad Ebenfurth.

Bibliografia

  • AA.VV., La pittura barocca: due secoli di meraviglie alle soglie della pittura moderna, Electa, Milano 1999, pp. 277–279 ISBN 88-435-6761-6
  • (DE) Werner Kitlitschka, Die Fresken Franz Anton Maulbertschs im Schloss Ebenfurth, N.Ö., in Österreichische Zeitschrift für Kunst und Denkmalpflege, 1971, OCLC 888309122.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franz Anton Maulbertsch

Collegamenti esterni

  • (DE) La scheda del Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, su bautz.de (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59876508 · ISNI (EN) 0000 0001 2211 5202 · BAV 495/159189 · CERL cnp00395784 · Europeana agent/base/16653 · ULAN (EN) 500017598 · LCCN (EN) n50006593 · GND (DE) 118579185 · BNE (ES) XX5496888 (data) · BNF (FR) cb123765963 (data) · J9U (ENHE) 987007352139205171 · CONOR.SI (SL) 136952419
  Portale Biografie
  Portale Pittura